Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] reclutare colà artieri e manovali. Il duca di Milano, Francesco Sforza, indirizzava il 16 giugno 1459 una lettera al negus Simoh Iacopo , tentativi nei quali perirono in Etiopia il lucano Ludovico da Laurenziana e il siciliano Francesco da Mistretta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] suprema comune alla repubblica e al Banco, ricorse (1488) al solito mezzo di cedere il potere a Gian Galeazzo Sforza, ossia Ludovico il Moro, conservando l'ufficio di governatore. Ma la reazione dei Fieschi lo costrinse ben presto ad abbandonare ogni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] proprio in questi anni, e precisamente nell'871, che Ludovico II imperatore fondò nell'isola del Pescara il celebre monastero l'altro, non meno di lui famoso, capitano Muzio Attendolo Sforza, suo avversario e rivale. Morta Giovanna II nel 1435, l ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di mantenere per sé, fra cui il ducato di Bari concesso nel 1464 a Sforza Maria Sforza, figlio di Francesco Sforza duca di Milano, e poi a Ludovico il Moro. Grande sbigottimento causarono le scorrerie dei Turchi sulle coste pugliesi, negli anni ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Gotia fu il leggendario Bernardo, tesoriere dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Per la parte ecclesiastica la Marca dipese cui è caduto dopo il Guimerà, pur se lodevoli sono gli sforzi compiuti per rinnovarlo da Pompeu Crehuet e nobili i tentativi di ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] utilizzabili solo per alcuni casi come avviene, per es., per quello proposto da W. Edwards e L. Cavalli - Sforza.
La cluster analysis ha trovato applicazioni in archeologia per la classificazione di strumenti di epoche diverse, nella classificazione ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dei gesuiti, e poi di Udeno Nisiely e del card. Sforza Pallavicino. Il primo a registrare che enciclopedia "nell'uso si XXII di Rabano Mauro, abate di Fulda, presentato nell'847 a Ludovico il Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] più forti combattenti. Carlotta di Lusignano, moglie di Ludovico di Savoia, la cui parentela fa devolvere nella casa Barbaro, Vienna 1852; P. Ghinzoni, Documenti relativi a Galeazzo M. Sforza e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] sec. XVI fu interamente restaurato per ordine della regina Bona Sforza, e venne circondato su tre lati da imponenti bastioni per la loro tirannia, fin quando ne fu liberata dall'imperatore Ludovico II (870). Alla morte dell'imperatore (875) Bari si ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] loro cariche, l'imperatore vi dà tali istruzioni a suo figlio Ludovico il Calvo, che se ne ricava come ormai il passaggio ai gli Estensi, i Gonzaga, i Visconti e più tardi gli Sforza, ottengono addirittura il titolo di duchi. Si tratta però di ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....