SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ebbe per diversi anni una relazione con la riminese Pacifica Sampieri, fatta sposare prima con Pier Ludovico Piemontesi, cortigiano di Sforza, poi con il celebre medico Gasparino degli Ardizzi; la donna, rimasta vedova nel 1476, divenne terziaria ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] della nostra famiglia" (Avventure della regina di Etruria etc., cit. in Sforza, p. 90).
Il 21 apr. 1801 L. partì insieme con la alla moglie che teneva fra le braccia il piccolo Carlo Ludovico. A Napoleone, tuttavia, il timido Borbone non piacque ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] 1490 e fu sepolta nella chiesa dei minori osservanti di Pesaro. Poco dopo Ludovico il Moro propose al cugino una nuova unione con una delle figlie di Caterina Sforza Riario signora di Imola e Forlì. Giovanni temporeggiò mentre cercò di stringere ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] si ricorda il successivo mensile Novità musicali: canti del padre Ludovico da Casoria, che toccava temi cari a L., il quale , per portare le scuse al cardinale S. Riario Sforza, arcivescovo di Napoli che essendosi rifiutato di sottostare alle ...
Leggi Tutto
SFORZA RIARIO, Caterina
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. [...] ebbero allora una parte di molto rilievo nella politica italiana: Ludovico il Moro e i Medici se ne contesero l'amicizia , soprattutto quando la discesa di Carlo VIII rendeva necessario allo Sforza e ai Francesi, come agli Aragonesi e ai Fiorentini e ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] d. R. Soc. romana di st. patr., XXXII (1909), p. 236 segg.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov. Parmensi, n. s., XV (1915), p. 123 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] aveva sposato Anna di Lusignano sorella del re di Cipro, procurò al figlio cadetto Ludovico la mano di Carlotta di Lusignano erede di quell'isola (1458) e si sforzò perché il figlio fosse riconosciuto come re di Cipro. Molti sacrifici furono compiuti ...
Leggi Tutto
SFORZA d'Aragona
Famiglia nobile, ramo dei signori di Fogliano di Reggio nell'Emilia, originatosi da Corrado Fogliani, fratello uterino del duca Francesco Sforza di Milano. Corrado ebbe i feudi di Castelnuovo [...] ottenne da Alfonso II re di Napoli il diritto di aggiungere a quello di S. il cognome d'Aragona.
Francesco, figlio di Ludovico, iniziò la linea dei marchesi di Pellegrino che si estinse con Giovanni S. Fogliani d'Aragona, viceré di Sicilia, duca e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] con cui la missione degli oratori fu accolta presso la corte borgognona e la gestione del rapporto politico con Ludovico.
Rientrando a Roma gli oratori reincontrarono lo Sforza che per tutto il 1461 sollecitò la nomina definitiva a patriarca di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] tra gli altri Enrico Ferri, Giuseppe Toniolo, Ludovico Mortara. Nel 1896 partecipò al concorso per la di Fiume.
Si trattava del punto di arrivo di una linea perseguita da Sforza sin dai ‘tempi di Corfù’, una «concezione illuminata», come ebbe a ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....