BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] . Come scrittore, da quanto possiamo giudicare, non andò certo oltre una mediocre "correttezza" formale (l'Oratio per LudovicoSforza, per es., è scritta in uno scorrevole, ma impersonale, latino ciceroniano). Dal costume letterario del '400 egli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] di Iesi del suo Poema della Fortuna. Si apprende così che B. fu a Milano, alla corte di Galeazzo e LudovicoSforza, insieme al Calmeta, poi a Firenze, alla corte di Lorenzo il Magnifico, "che lo ammise nella notissima accademia Fiorentina"; pare ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] 1755, pp. CCXL s., dell'edizione parmense). Una terza lettera del C., indirizzata il 7 ottobre del 1493 da Bologna a LudovicoSforza, è scritta a nome proprio, di Matteo Bosso e di altri religiosi: in essa si esorta il principe a guardarsi da uomini ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] , a capo di trecento stradioti epiroti, distinguendosi in una azione contro Piombino. Passò quindi al servizio di LudovicoSforza combattendo per lui, al comando di duecento stradioti, presso Alessandria, contro gli invasori francesi di Giangiacomo ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] merito alla sua futura attività. Il 10 agosto entrava in Cremona, accolto onorevolmente dalla cittadinanza e dal giovane LudovicoSforza.
Rimangono di lui documenti e lettere dai quali risulta che si adoperò nel riordinamento della sua diocesi, nella ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] . Altre missioni di rappresentanza furono affidate al C. negli anni seguenti, presso Lorenzo de' Medici e presso LudovicoSforza. Un'ultima ambasceria dovette essere quella in Ungheria compiuta nel 1494 per richiamare alla corte di Ferrara Ippolito d ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Leonardo
1452
Nasce a Vinci
1472
Risulta iscritto a Firenze alla Compagnia dei pittori di San Luca
1482
Si trasferisce a Milano, chiamato da LudovicoSforza
1495-98
Realizza il [...] Cenacolo
1499
Abbandona Milano per l’arrivo dei Francesi
1500-02
Soggiorna a Mantova e Venezia
1503
Ritorna a Firenze e realizza la Battaglia di Anghiari
1513
Soggiorna a Roma
1517
Si stabilisce in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] Jean de France (1419 ca.) fu attiva fino alla morte di Ludovico Gonzaga (1478).
Fra le biblioteche, la Comunale (istituita da Maria ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio II per ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] nobili legate alla corte sforzesca, e fu alla famiglia ducale (Bianca e i suoi figli Galeazzo, Ippolita, Sforza, Ludovico, Ascanio, Elisabetta, Ottaviano) che indirizzò i suoi primi componimenti (nel citato Parigi, Bibliothèque national de France, ms ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] agli anni Settanta e Ottanta del Quattrocento, Hill (1930) assegna anche queste ultime al K; esse raffigurano Francesco Sforza, Ludovico il Moro e Niccolò Orsini, e una quadrata Gian Giacomo Trivulzio (attribuita al F. dal Lomazzo). Sull'attribuzione ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....