BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] sec. XV e i primi anni del successivo ne seguirono le sorti politiche, passando dal servizio di Gian Galeazzo e LudovicoSforza a quello di Luigi XII.
Il B. partecipò insieme con il fratello Giberto alla campagna di Lombardia del 1499 nell'esercito ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] di Verona, Biblioteca capitolare, Mss., CCLVI, cfr. Kristeller, II, p. 294); un'elegia per LudovicoSforza; poesie celebrative per Ludovico Sambonifacio, Ludovico Nogarola, Lorenzo Strozzi e altri personaggi locali; epigrammi per Niccolò d'Este. Si ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] sforzesco-genovese guidata da Francesco Spinola. Lo stesso F. fu fatto prigioniero e fu liberato solo alla sigla della pace tra LudovicoSforza e Carlo VIII il 9 ott. 1495. Nel 1497 il F. riprese l'attività corsara lungo la Riviera di Ponente, a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] venne governata dal marchese di Fosdinovo, che il defunto aveva nominato tutore dei figli insieme con Ludovico Fogliani, LudovicoSforza e Pallavicino Pallavicino. Il 20 dicembre il M. riusciva però a riappropriarsi della località contesa, nonostante ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] sue tragedie, scrisse per lei quelle di evidente connotazione patriottica, Antonio Foscarini, Giovanni da Procida e LudovicoSforza; ne interpretò con grande successo, fin dalle rappresentazioni d’esordio a Firenze, rispettivamente nel 1827, 1830 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] pp. 6 s., 85; N.Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1833, III, pp. 16 s.; C.Bornate, La visita di LudovicoSforza a Genova, Novara 1919, pp. 4, 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Sforza, e da Margherita Corvino, di famiglia originaria di Arezzo. Dopo una prima formazione particolarmente attenta alle "litterae humaniores" (la sua dottrina fu apprezzata anche da un erudito come Gaudenzio Merula), si recò a Padova per compiere ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] osceni.
Nel 1494, a causa di un violento litigio intercorso con Galeazzo Sanseverino, dovette lasciare Milano. D’intesa con LudovicoSforza ritornò a Roma al fine di persuadere la famiglia dei Colonna a prendere le parti di Carlo VIII nella prima ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] nel 1480 con le armi nel tentativo di riprendere il controllo del dominio di Carpi. La rottura del padre con LudovicoSforza costrinse anche Sanseverino ad allontanarsi da Milano e a porsi a servizio dei veneziani, le cui truppe guidò ripetutamente ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] Ma i Fiorentini non si arresero, anzi, proprio perché erano a conoscenza delle trattative avviate dal pontefice con LudovicoSforza per ristabilire in Firenze Piero de' Medici, mostrarono la loro ferma intenzione di resistere agli intrighi del Borgia ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....