TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] ancora una volta – assieme a Sebastiano Badoer, già suo collega nella Signoria – una delicata missione: cercare di persuadere LudovicoSforza, nuovo duca di Milano, a fornire un sostegno a Venezia nella difficile congiuntura di quei mesi.
La discesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] anche la presenza di un indice analitico. Inoltre nel colofone G. e Garaldi ossequiano il duca di Milano, LudovicoSforza. Ripeterono tale lode venti giorni dopo, il 24 dicembre, nel Tractatus super statuto quod extantibus masculis foeminae non ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] lettere" (Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 139, f. 20).
In quel periodo il M. si mise a disposizione di LudovicoSforza e frequentò, fra l'altro, la sua corte di scrittori e artisti, in modo particolare l'amico Matteo Bandello, che chiamò ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] e Milano, a differenza del padre, Galeazzo e i suoi fratelli si schierarono con il nuovo uomo forte del ducato, LudovicoSforza (il Moro), che sostennero nel consolidamento del suo potere. Già a quel periodo risale la rivalità con Giovan Giacomo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] il territorio bresciano devastato dalle forze di Roberto Sanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi con Sisto IV), e dalle armate di LudovicoSforza e Alfonso d’Aragona, schierati al fianco di Ercole I d’Este. Il 27 ag. 1483, in uno dei momenti in ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] terza volta. Nel frattempo, il re di Francia Luigi XII era riuscito ad avere la meglio sulle truppe di LudovicoSforza ed era entrato in Milano, assecondando indirettamente le intenzioni di Alessandro VI di conquistare con le armi Bologna, per mezzo ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] . La trattativa in corso tra la Francia e i Fiorentini costrinse il G. a impetrare l'aiuto del duca di Milano LudovicoSforza; quando sembrò ineluttabile la restituzione a Firenze delle fortezze occupate, il G. tornò, il 24 ott. 1495, a Pisa, da dove ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] affidata a Tommaso Feo, che portò all'uccisione dei congiurati con una crudezza che provocò non poche preoccupazioni allo stesso LudovicoSforza. Il cadavere fu trasferito prima nella chiesa di S. Bernardo e poi in quella di S. Girolamo, dove, il 29 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] tentato inutilmente di sottrarre il controllo del castello all'E., fu costretto a fuggire. Con Gianfrancesco Pallavicino e con LudovicoSforza l'E. formò un triumvirato che resse di fatto lo Stato e preparò la strada all'affermazione definitiva del ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] monastero di S. Chiara in Como, che nel 1498 sarà causa di non poche discordie con i conventuali (cfr. le due lettere a LudovicoSforza del 4 e del 25 ottobre, in Motta, pp. 20-22). Il 22 apr. 1494 era presente al capitolo provinciale, celebrato in S ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....