• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [12]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Diritto civile [2]
Italia [1]

GASTALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Girolamo Marcella Marsili Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] medico-sanitarie, si avvalse dello studio degli scritti sulle pestilenze di Alessandro Massaria, Gian Filippo Ingrassia e Ludovico Settala. Accreditato fra le migliori opere di medicina del tempo (Haller), nella prima parte il Tractatus spiega i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – RIVIERA DI PONENTE – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO SETTALA – PESTE BUBBONICA

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Federico Borromeo; ad essa nel 1751 si aggiunse il museo Settala; fu ampliata più volte per sistemare i sempre nuovi doni suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò di riprendere lo stato e vi riuscì per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XV, in Arch. stor. lomb., L-LI (1924-25); di A. Segre, Ludovico Sforza detto il Moro e la rep. di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, e raccoglitori d'oggetti antichi furono Manfredo Settala e Giovanni Pagni (quest'ultimo studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] trittico della Passione in S. Eustorgio, il monumento di Lanfranco Settala in S. Marco e la tomba Rusca (Milano, Castello Storie di s. Giovanni Battista e quelle di s. Ludovico di Tolosa nell'oratorio di Albizzate presso Varese, riferibile alla ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] C. morì a Milano, presumibilmente per tisi e idropisia ("asthmate et hydrope consumptus", secondo l'atto di morte steso da Ludovico o Senatore Settala; cfr. Nova, 1983, p. 60 n. 14), il 23 ott. 1632 in parrocchia di S. Eufemia fuori porta Romana, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

CALCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Bartolomeo Franca Petrucci Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] del cugino Massimiliano, fu mandato, insieme con Ludovico Visconti Borromeo e con Pietro Martire Stampa, all Mélanges d'archéol. et d'hist., XIX (1899), p. 30;G. Fogolari, Ilmuseo Settala, in Arch. stor. lomb., s. 3, XIV (1900), p. 62;G. Benaducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Malattie vecchie e nuove

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] quella descritta due secoli dopo nelle pagine manzoniane. Menzionati nei Promessi sposi sono tre illustri medici del tempo, Ludovico e Senatore Settala, padre e figlio, e Alessandro Tadino. A quest’ultimo si deve il Raguaglio dell’origine et giornali ... Leggi Tutto

NORCINI e PRECIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCINI e PRECIANI Arturo Castiglioni . Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] figurano Giovanni Accoramboni da Norcia e il di lui figlio, citati da L. Settala (1552-1633), Antonio Benevoli da Preci (1685-1756) e Iacopo da Norcia citato da Ludovico Muratori. Bibl.: G.B. Fabbri, Della litotomia antica e dei litotomi ed oculisti ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO MURATORI – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO BENEVOLI – ACQUAPENDENTE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pubblicata con una lettera di questi a Manfredo Settala, De veritate diluvii universalis attestata dai fossili marini d'un'"aria [...] intieramente salubre ". L'asserisce Ludovico Testi - un carpigiano medico a Venezia contattato da Vallisneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CLEMENTE da Osimo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato Carlos Alonso Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] principali Congregazioni agostiniane: il milanese Lanfranco Settala (1256-1264) era generale della Congregazione C. anche nei confronti di altri benefattori, fra cui Ludovico duca di Baviera, ilfuturo imperatore. Recentemente sono state pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI LANGUISSEL – ASSUNZIONE DI MARIA – ORDINE AGOSTINIANO
1 2 3
Vocabolario
protofìṡico
protofisico protofìṡico s. m. [comp. di proto- e fisico nel sign. 2 b] (pl. -ci), ant. – In passato, sinon. di protomedico, termine che indicava anche l’ufficiale sanitario cui era affidata la salute pubblica di una città: il protofisico Ludovico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali