GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] legami con la Spagna: un suo antenato era stato ambasciatore di Ludovico il Moro ai re Cattolici, egli stesso era discendente di José con gli ambasciatori A. Tarchiani (Washington) e L. Quaroni (Parigi).
Una seconda questione affrontata a Londra fu ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e Sofia Pia la quale, sposata con l’ingegnere Giuseppe Quaroni (p. 39) ebbe tre figli: Pietro (1898-1971, diplomatico), Giorgio (1907-1960, artista) e Ludovico (1911-1987, architetto).
Il padre di Ludovico nacque nel 1811 a Monaco e morì nel 1888 a ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di liberazione (CNL), tra i quali Carlo Ludovico Ragghianti, il cui aiuto gli consentì pochi mesi M. Il linguaggio dell’architettura, a cura di M.C. Buscioni, Roma 1979; L. Quaroni - S. Di Pasquale - G. Landucci, G. M. La pazienza delle stagioni, a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] per maestri tra gli altri Enrico Ferri, Giuseppe Toniolo, Ludovico Mortara. Nel 1896 partecipò al concorso per la carriera dei vantaggi assai maggiori della tradizionale politica dell’equilibrio (Quaroni, 2018, p. 74).
Nel gennaio del 1922 Sforza ...
Leggi Tutto