• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [347]
Storia [216]
Religioni [76]
Diritto [56]
Letteratura [49]
Diritto civile [39]
Arti visive [35]
Storia e filosofia del diritto [20]
Storia delle religioni [18]
Lingua [17]

BARBIERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Maria Gianfranco Folena Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] nuova intelligenza del Medioevo, preannunciando da lontana il Bacchini e il Muratori. Bibl.: Per la bìografia del B. fonte principale è la Vita scritta dal figlio Ludovico (non sempre attendibile nei particolari perché dettata forse a memoria molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Alfonso Francesco Malgeri Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli. Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] degli Studi di Carlo Troya intorno agli Annali d'Italia del Muratori, con una prefazione del C. stesso. Il secondo volume uscì la Vita di s. Filippo Neri (Napoli 1887), La vita del p. Ludovico da Casoria (Napoli 1887)e La vita di s. Alfonso M. de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pietro Verri Loredana Garlati Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] di una semplificazione delle norme e di ‘codici’ nuovi che mandino in soffitta le imbalsamate proposte di un Ludovico Antonio Muratori o di un Giuseppe Pasquale Cirillo. Nell’ambiente colto e raffinato dell’Accademia, tra discussioni, meditazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – DEI DELITTI E DELLE PENE – SEPARAZIONE DEI POTERI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] a imporre a Matteo Palizzi che il re Ludovico lasciasse la città, sottraendo così il sovrano al Canc. 34, ff. 80v-81r; G. Stella, Annales Genuenses, inL. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, col. 1128; O. Rinaldi, Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III DI ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

Morgagni, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Battista Morgagni Oreste Trabucco Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] visione unitaria del sapere, in cui scienze e lettere sono poste sotto il segno del «buon gusto» propugnato da Ludovico Antonio Muratori nelle coeve Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nell’arti (1708): Noi per buon gusto intendiamo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgagni, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

GONZAGA, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Feltrino Isabella Lazzarini Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] ) e la regina Giovanna di Napoli: il G. e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in questa occasione dalla stessa parte. Dopo un 1550; Parisius de Cereta, Chronicon Veronense…, in L.A. Muratori, Rerum Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 645 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – COMPAGNIE DI VENTURA – ALBERTO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Feltrino (1)
Mostra Tutti

BARBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Marco Germano Gualdo Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] che il papa aveva tenuto per sé dopo la morte del cardinale Ludovico Trevisan; anche il B. fu costretto a ricorrere a un vicario, origine urbis venetae et vita omniuni ducum, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, C011. 1227, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBO, Marco (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] ficta" e sull'explicit in distici: "Excipiunt Sclavi huius proverbia Bari / que Beneventanus composuit Iacopus". Già Ludovico Antonio Muratori aveva proposto l'identificazione tra l'autore dei Carmina moralia e quello del De uxore cerdonis, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara Romolo Quazza Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] . Musicisti francesi e fiamminghi, italiani come Ludovico Agostini, Alfonso della Viola, Ippolito Fiorini, si ebbe la devoluzione di Ferrara alla Santa Sede. Bibl.: L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane, II, Modena 1740, pp. 361, 380- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – REGNO DI GERUSALEMME – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEI GELOSI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara (3)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] , sulla chiarezza e trasparenza del disposto normativo-procedurale, lungo prospettive già in qualche misura suggerite da Ludovico Antonio  Muratori, ma qui nutrite dalla meditazione della philosophie. Al centro del quadro sta il tema dell’utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HÉLVETIUS – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali