DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] maggio), il D. fu colui che, insieme con Ludovico Della Rocca, soffocò nel sangue, appoggiandosi alla fazione Spedale dei trovatelli, 1363 giugno 8; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1016, 1018 s., 1029 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Reggio a Mastino Della Scala, che la assegnò in feudo a Ludovico Gonzaga. In seguito a tali avvenimenti il F. fu costretto a S. Levalossi - P. Della Gazata, Chronicon Regiense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 45, 54 ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] in sposa al conte Astore Ercolani). Presumibilmente per calmare le acque dopo l’uxoricidio, significativamente sottaciuto da Ludovico Antonio Muratori nelle Memorie (1735), nello stesso anno partì per la Francia insieme con Malisardi.
Poco si conosce ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] la società. Non certo distante da posizioni storicistiche, veicolate soprattutto dalla familiarità con Giambattista Vico, Ludovico Antonio Muratori e Charles-Louis de Montesquieu, Poggi esaltava il ruolo della storia come scienza universale non solo ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] studi storici locali, Sorbelli lo pubblicò nello stesso anno in cui conseguì la licenza superiore presso il liceo Ludovico Antonio Muratori di Modena.
Anche la collezione di manoscritti e stampati costituita da importanti memorie di argomento locale ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] da un autore che non si recò mai a Torino, ma che ispirò alcune delle riforme scolastiche sabaude: Ludovico Antonio Muratori.
Come letterato, Robbio esordì con il Ragionamento intorno all’obbligo di allattare i propri figlioli (Milano 1763 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] G. l'opportunità di entrare nella cerchia più esclusiva dell'aristocrazia cittadina. Di profondi interessi culturali, amico di Ludovico Antonio Muratori, appassionato d'arte e patrono di noti pittori e architetti, il G. fu assiduo frequentatore delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] il papa Urbano V, i signori lombardi (e dunque anche Ludovico e Francesco signori di Mantova e Feltrino signore di Reggio), 328, 338-339, 385, 2092, 3451; Chronicon Estense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 498; B. ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] la scomunica di Giovanni XXII contro l'imperatore Ludovico il Bavaro che aveva creato l'antipapa Niccolò lat. 2516, cc. 83, 84, 88; Annales Caesenates, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 1138; Cronica gestorum ac ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] riprodotto dall’umanista Pellegrino Prisciani nelle sue Historiae Ferrariae e, in seguito, pubblicato da Ludovico Antonio Muratori nella sessantesima dissertazione delle Antiquitates Italicae Medii Aevi dedicata alle eresie medievali. Se la natura ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.