SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] comandante (che ferì con un colpo di lancia Ludovico Cantelli) la sconfitta degli alleati fu totale: Serres 1718, pp. 311 s.; P. Bracciolini, Historia Florentina, a cura di L.A. Muratori, in RIS, XX, Mediolani 1731, p. 273; L. Mazzei, Lettere di un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] bisogno di denaro e di protezione; perciò raggiunse Ludovico di Giovanni Colonna, suo cugino al servizio di lib. 5, f. 470; Neri di Gino Capponi, Commentari, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1179; A. Theiner, ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Candidus Parthenotimus uno scritto latino contro Lamindo Pritanio (Ludovico Antonio Muratori) in difesa del voto sanguinario, che Muratori giudicava come superstizioso, fanatico e illecito. Nel 1732 Muratori aveva già pronta la risposta, ma diverse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] altra a Omobono del fu Triadano Gritti.
Del D. (che Ludovico Foscarini, politico e letterato di lui un poco più giovane, . 32v, 41r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1128 ss., 1138 ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] dedicata e pubblicando, nel 1764, il suo Della lirica poesia italiana. Più stretti, invece, i rapporti con Ludovico Antonio Muratori, al cui magistero Vicini disse sempre di volersi ispirare. Già nel 1729 sottopose infatti al giudizio dell’anziano ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] , «m° Bernardino da Torchiara e m° Pietro Cavazzolo muratori in Parma» furono incaricati dai benedettini cassinesi di S. Giovanni da Sangallo, incaricato da Lorenzo il Magnifico di portare a Ludovico il Moro il modello di un palazzo «da signore». In ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] dei Marchesi nel territorio di Parma. Con l'arrivo di Ludovico il Bavaro il D. dovette allontanarsi da Monza nel di Pavia.
Fonti e Bibl.: G. Fiammae Manipulus florum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI,Mediolani 1727, col. 722; B. Morigia, ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] di Niccolò Farina, di Elia d’Amato, di Angelo Calogerà, di Angelo Zavarroni, di Francesco Maria Pratilli, di Ludovico Antonio Muratori, che lo menzionò nella prefazione della sua edizione dei Diurnali di Matteo Spinelli da Giovenazzo e fu a lungo in ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] dell’entourage ducale, non ultimo l’erudito Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1739 il nuovo duca Francesco III nel timore – come scriveva il funzionario Pietro Ercole Gherardi a Muratori – di «dare il porco per una bragiuola», cioè di rinunciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] ritengono falsificati. Gruppi di zingari sono individuati da allora anche sul territorio della penisola italiana, come riporta Ludovico Antonio Muratori citando una cronaca bolognese del 1422, che ne descrive gli uomini alti, scuri di carnagione, con ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.