BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] aveva inviato a riferire in suo nome Ludovico da Bologna, insistette perché fosse prima risolta dal papa Eugenio IV in S. Maria Novella; ed il 2 settembre fu la si ritirò a Milano, allora assediata da Francesco Sforza, ed in Milano morì il 15 ag. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] genn. 1447 a Roma nella chiesa di S. Maria Nova dal vescovo di Città di Castello che era le truppe di Francesco Sforza impegnate nella lotta contro CXXVII (1969), p. 350 n. 3; L. Pesce, Ludovico Barbo, Padova 1969, ad Ind.; G. Ferraresi, Il b. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Capriolo, il papa chiese inoltre a Giacomo della Marca e a Ludovico da Vicenza di sostituire M. per la presidenza del capitolo che relazioni epistolari con gli Sforza, i Gonzaga e i Medici. Una lettera indirizzata a Bianca Maria Visconti duchessa di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] d'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. L'indagine fu invece attestato l'impegno del L. per indurre Maria Stuart, la regina di Scozia allora ancora del corpo ausiliare pontificio, capitanato dal conte Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il papa Pio V ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di conquistare la Lunigiana ed il retroterra appenninico.
Il F. ed il Sanseverino si allearono con SforzaMaria, duca di Bari, e con suo fratello Ludovico il Moro; tale accordo venne segnalato alla Reggenza milanese da F. Saccomano, ambasciatore a ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] P. Pacheco e G.A. Sforza. Ebbe la conferma delle informazioni raccolte , della basilica di S. Maria degli Angeli e, dal 1571 di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Ludovico Beccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] presso il cognato, Ludovico il Moro, al fine di intercedere presso il cardinale Ascanio Sforza, fratello del Moro, a cardinale diacono; a lui fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una pensione annua di 2000 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] lo cautelasse dall'intervento di Lorenzo il Magnifico e di Ludovico il Moro, cercando di isolare il pontefice e costringerlo a pace tra Galeotto e Anton Maria della Mirandola, invero con scarsi risultati. Anche lo Sforza utilizzò il G. per ottenere ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] studi dell'infante Carlo Ludovico di Borbone Parma, orfano di Ludovico re d'Etruria, Marca provenienti dal convento di S. Maria delle Grazie di Monteprandone, che di Borbone), Lucca 1916, passim; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, p ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] con il ventennio di governo del duca LudovicoSforza detto il Moro. Fu stimato dal Moro 315 s., 385; G. Gattico, Descrizione delle cose spettanti alla chiesa e convento di S. Maria delle Grazie, a cura di E.E. Bellagente et al., Milano 2004, pp. 47, ...
Leggi Tutto