CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] al 1569 "capitano" alle dipendenze di SforzaSforza conte di S. Fiora in Francia alleviato dalla "carità" d'un lontano parente, Ludovico Corbinelli, che gli cede un "credito" di il 10 agosto il nunzio Antonio Maria Salviati - "comincia ad attendere ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] : un suo antenato era stato ambasciatore di Ludovico il Moro ai re Cattolici, egli stesso era e l'amicizia con l'ex regina Maria José, il G. tornò subito dopo Esteri del governo De Gasperi, C. Sforza, che ne apprezzava le doti diplomatiche nonostante ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] tra cui Girolamo e Sforza Pallavicino, Giulio Boiardo, Giulio Landi, Ludovica Trivulzio, Camilla de' moghe una monaca, è bellissima et giovanissima, la qual dice el suo marito non conoscere altra Trinità che la gola, la lussuria et l'avaritia. ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dodici anni nel convento milanese di S. Maria delle Grazie e vi riceveva la prima il B. si compromette con gli Sforza; cosicché nel 1515, quando i Francesi Giovanni Leone e l'Itinerario di Ludovico de Varthema). Questo orientamento nella scelta ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] 1815, Pellico si appoggiò molto a Ludovico di Breme, alfiere del romanticismo ed edito solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere milanesi) e Bollorini, Vita e opere di S. P., Messina 1916; G. Sforza, S. P. a Venezia, 1820-1822, Venezia 1917; R. ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] oratoria", che in Milano, alla corte di Ludovico il Moro, fiorì promossa dalla duchessa Beatrice duca di Bisceglie, primo marito di Lucrezia Borgia, e il dovere dell'attenzione. Come scriveva a Caterina Sforza: "Secondo le cose che occorreno così de ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] lingua francese.
Si ricorda a proposito l'aneddoto onde Maria Carolina Murat soleva dire: "Quando parlo col Montrone, canti, composto in morte del conte Ludovico Vittorio Savioli, suo vecchio amico.
musicata dal duca Riario Sforza (Venezia 1805),di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] . Rime cortigiane dedicò al pontefice Alessandro VI, al duca Valentino, a LudovicoSforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo III, e ad altri personaggi. Scrisse anche un Ternale a Maria Vergine.Alla morte di Giulio II (1513) agognò per il fratello ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] su suggerimento del cardinale Francesco Ludovico di Borbone, è il servizio del cardinale Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del cardinale senza parte, senza essere comprato da grazia né sforzato da odio"; la verità "sta al suo luogo ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] inoltre il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di simpatie fece uscire, sotto il nome di Isabella Sforza e con dedica al Truchsess, il trattato in italiana tradotto, con dedica a Ludovico Rangone, nel quale, come già nelle ...
Leggi Tutto