Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Castello eseguito nel 1904 da L. Beltrami. Nel 1466, alla morte di Francesco Sforza, il castello era ultimato; ebbe aggiunte sotto Galeazzo MariaSforza e Ludovico il Moro: la ‘ponticella’ attribuita a Bramante; il portico dell’elefante; la loggia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Milano, dove è insediato il figlio di Ludovico il Moro, Massimiliano Sforza, dietro il quale vi sono i cantoni principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda, dapprima lirica, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] attiva fino alla morte di Ludovico Gonzaga (1478).
Fra le biblioteche, la Comunale (istituita da Maria Teresa d’Austria nel ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio II per riunire ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Franchi, poi infine con disperato sforzo resisteva ai tentativi di assorbimento da fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , si apre la salita al santuario di S. Maria del Monte, celebre per la sua storia e per celebre Gadio, architetto degli Sforza; comprende tre navate e trovò primo ricovero Matteo Visconti, nel 1302. Ludovico il Bavaro fortificò la terra, che passò poi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] distrutto solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: e il feudo che col titolo marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Evangelista a Castelseprio (sec. 7°) e in S. Maria alle Cacce e in S. Michele alla Pusterla a Pavia e quelle di s. Ludovico di Tolosa nell'oratorio di Quaderno di studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di Gian Alberto dell' ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] (tesoriere della basilica, m. 1332) e a Ludovico (1359-1365). Agli anni intorno al 1330 sono Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in Organo di Verona e di Pero nel della basilica, Udine 1976; F. Sforza Vattovani, Aspetti dell'arte ottoniana in ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria e con l’Alto Adige attraverso lo Stelvio. È attraversata Azzone Visconti. Gli Sforza, poi, sottoposero la V. alla diretta dipendenza della Camera ducale, così che Ludovico il Moro poté ...
Leggi Tutto