LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dava facoltà, aveva nominato il L. arcidiacono. Ma il cardinale Ludovico Mila, nipote di Callisto III e legato in Bologna, aveva voluto tra dicembre 1456 e gennaio 1462 con Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, ai ragguagli forniti dal L. sulle ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] godere della protezione del principe Ludovico di Acaia che stava promuovendo di Milano e nel marzo del 1450 Francesco Sforza ottenne la resa della città e poté assumere il famiglia e scelse la chiesa di S. Maria alla Scala, già di patronato ducale. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] matrimonio sopravvissero al padre: Tommaso, Ludovico e Giuditta.
Ma al carattere e esterno, nel caso quello di Francesco Sforza. La congiura fallì e i principali reazione del Piccinino e di Filippo Maria Visconti giunse a serrare la città entro ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] ad avere l’appoggio del cardinale Ascanio Sforza, ma quando lasciò Roma, verso la trattò diversi affari: chiese qualche incarico per Niccolò Maria d’Este, vescovo d’Adria, e il papa A lui si rivolse per consiglio Ludovico Ariosto, mandato a Roma dal ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] non dissimulata simpatia verso gli Sforza, dovette procurargli la stima di Galeazzo Maria, che, dopo averlo la cittadinanza milanese per sé e per i suoi discendenti. Anche Ludovico il Moro ne apprezzò le qualità se lo confermò consigliere ducale e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] il patronato delle chiese gentilizie di S. Maria in Vialata a Genova e di S. a differenza del suo predecessore, Ludovico, non sembra che egli abbia 'epoca impegnato come legato papale presso Francesco Sforza nella raccolta di fondi per la crociata ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] Margherita, nel 1505 promessa in sposa a Giovanni Maria Agolanti, e un fratello, Taddeo, notaio all del duca Francesco II Sforza.
Il duca, che , pp. 114 s.; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto. Ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1931, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] seguita alla morte violenta del duca Galeazzo Maria, l'E. fu nominato vicario ducale . faceva seguito al colpo di Stato di Ludovico il Moro, il quale aveva sottratto il fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Alfonso d'aragona sostenuto da Filippo Maria Visconti, che cercava così di liti con il patriarca di Aquileia Ludovico di Teck.
Quest'ultimo, spogliato Signoria lo stato d'animo di Firenze verso lo Sforza.
L'ultimo documento in cui appare il B. ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] da Ludovico il Moro a seconda delle oscillazioni della politica pontificia nei suoi riflessi verso gli Sforza. Ancora il 15 nov. 1502 e venne seppellito nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Il papa Alessandro VI invalidò, per ragioni poco chiare, ...
Leggi Tutto