MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] della chiesa di S. Maria del Tempio, detta La Magione 8 settembre creò il M. e i fratelli Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro conti di Castel Guelfo. A per procura del nipote Giulio Malvezzi, Camilla Sforza; nel 1465 con Paolo Della Volta e Giacomo ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] un manso appartenente al monastero di S. Maria di Pinerolo "in confinio vici Ferruciadis in Stati sabaudi. L'inviato degli Sforza in una lettera dell'8 sett dovesse essere inumato nella cappella di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] commenda l'amministrazione del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi di San Marco Argentano 10 sett. 1424, insieme con Ludovico vescovo di Alatri, come governatore di scisma per opera di Muzio Attendolo Sforza ed era quindi passata al figlio ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] Ludovico, che restò col Manelmi e ne divenne erede. Intorno a quell'anno, fungeva da commissario dello Sforza presso geneal. del Veneto, V(1906), p. 28; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e storia di quei scrittori... di Vicenza..., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] questi avrebbe avuto bisogno quando, con la morte di Filippo Maria Visconti, si sarebbe aperta la lotta per la successione in seguito alla decisa reazione militare dello Sforza all'intervento del duca Ludovico nel conflitto per la successione al ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] di servire alla corte del cardinale Guido Ascanio Sforza, e il fatto che l'Aretino - nato Al centro del cenacolo letterario piacentino con Ludovico Domenichi - dal '43 vi si morte in un sonetto di Anton Maria Braccioforte, suo nipote, pubblicato in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] in Toscana. La sua rivalità con Francesco Sforza rendeva difficile a Filippo Maria Visconti la scelta di un comandante delle truppe cavalli e con il concorso di Ardizzone da Carrara e Ludovico Colonna, il re dei Romani Sigismondo che si stava recando ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] sec. XV e i primi anni del successivo ne seguirono le sorti politiche, passando dal servizio di Gian Galeazzo e LudovicoSforza a quello di Luigi XII.
Il B. partecipò insieme con il fratello Giberto alla campagna di Lombardia del 1499 nell'esercito ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Carignano, presso la chiesa di S. Maria in Vialata, che costituiva il centro decisione di assegnare al cardinale Ludovico ed al F. in stor. lombardo, s.3, XI (1899), p. 393; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] non dissimulata simpatia verso gli Sforza, dovette procurargli la stima di Galeazzo Maria, che, dopo averlo la cittadinanza milanese per sé e per i suoi discendenti. Anche Ludovico il Moro ne apprezzò le qualità se lo confermò consigliere ducale e ...
Leggi Tutto