EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] la Repubblica necessitava di un ulteriore sforzo contro i Turchi nei Balcani; non richiesta di aiuto fattagli pervenire da Ludovico il Moro, timoroso dei suoi sontuosa arca nella chiesa di S. Maria dei Servi, sormontata dalla statua di grandezza ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] del B., Francesco, comprò nel 1466 da Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il , V (1910), 1). 232; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 127; S ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] preponderanza degli eserciti comandati dal B. e dallo Sforza (9 ott. 1406).
Qui il B., che i pugnali del B. e di Ludovico Colonna un altro potente feudatario romano, Luigi III d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II), Martino V lo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] prestigiosamente sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli (1910), pp. 69, 266, 273, 315; C.Bornate, La visita di LudovicoSforza a Genova, Novara 1919, p.18;Id., I Fieschi commendatari dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] studi dell'infante Carlo Ludovico di Borbone Parma, orfano di Ludovico re d'Etruria, Marca provenienti dal convento di S. Maria delle Grazie di Monteprandone, che di Borbone), Lucca 1916, passim; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] pochi mesi esplose in lotta aperta. Lo Sforza dovette schierarsi, almeno per il momento, il doge di Genova e il cugino di questi Ludovico Fregoso, a lui ribelle. Nel 1455, perdurando lo , dal matrimonio con Antonia Maria Fieschi non aveva avuto figli ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di Mantova assoldato da Filippo Maria Visconti, campeggiava in Verona , fra i quali Astorre Manfredi, Ludovico Malvezzi, Napoleone Orsini. Tra il ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] nel quale la G. andò ad abitare con Lodovico Bergamini, marito procuratole dal Moro e da lei sposato nel 1492. In Brown, 1969). I rapporti tra la G. e Isabella, cognata di LudovicoSforza, rimasero buoni anche in seguito. Il Luzio (1901) ricorda in ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] la sua breve calata in Italia, annota al seguito di LudovicoSforza "dominus Ioannes de Casalis, olim favoritus" (I, p sulla cittadina le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, e quelle veneziane al comando del provveditore ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella , amorosa, alma Durenza e Ragion mi sforza, il buon voler mi mena, nonché pp. 186-189; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I-II, ...
Leggi Tutto