DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] VIII, fece parte della ambasciata inviata a Ludovico il Moro a Milano, per decidere di Genova al nuovo duca, Massimilano Sforza. L'anno successivo la nuova spedizione di ora distrutta. Dal suo matrimonio con Maria di Antonio De Lucchi, avvenuto nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] si era assicurata l'apporto di Francesco Sforza, mediante il quale si mirava a una svolta radicale con la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Qualche mese cavaliere Orsotto Giustinian e del dottore Ludovico Foscarini; le commissioni, però, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] fiorentine si portarono allora verso l'Appennino, chiamate da Ludovico Manfredi di Marradi, ed entrarono in Val di Lamone, questo cambio di condotta: da un lato Filippo Maria inviò Francesco Sforza e Guido Torelli contro Faenza (i condottieri ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di far da mediatore fra le due parti.
La morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) e l'aprirsi delle lotte per la insieme col vescovo di Torino Ludovico di Romagnano, la pace col nuovo duca di Milano, Francesco Sforza. Per consolidare la sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Ricevuto il vicariato imperiale da Ludovico il Bavaro (1343), i Malatesta S. Francesco (oggi S. Maria delle Grazie). Due anni dopo , La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesti e gli Sforza, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] e dedicata a Galeazzo Sforza primogenito di Francesco duca L. Banchi, I rettori dello spedale di Santa Maria della Scala di Siena, Bologna 1877, p. . 18, 107, 169 s.; P. Turrini, Ludovico Petroni, diplomatico e umanista senese, in Interpres. Rivista ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] finché non passò alle dipendenze del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovico il Moro. Il cardinale conduceva a Roma un C. fu aggredito e pugnalato da un sicario inviato dal marito geloso. A ricordo dello spiacevole incidente, rimase al C. una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] lombardi: così Ludovico Gonzaga stipulò il 1° nov. 1450 con lo Sforza la prima di s., 66-70, 73-78, 83; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 366, 375, 377; Id., La Repubblica ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] dal cardinale legato Guido Ascanio Sforza un impiego come soprastante alle 25), i legami con Ludovico Mazzolino che per lui -1903); A. Buitoni - G. Paltrinieri, L’acquasantiera di S. Maria dei Servi e altre committenze bolognesi di G. P. da Casio, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Genova, per sottrarla al dominio di Ludovico il Moro. Fu tuttavia un esordio poco nuovo duca d'Urbino, Francesco Maria Della Rovere, partecipò alla Lega di nulla valsero le pressioni militari di Massimiliano Sforza e le proteste del papa: convocati ...
Leggi Tutto