CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] 229-46), fu un suo lontano parente, Francesco Maria Cibo di David, dei cui consigli e ricerche Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, Paolo moden., s. 4, I (1892), pp. 132, 134, 136; G. Sforza, Lo storico C. Porzio e A. I Cybo M. ..., in Arch.. stor ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] S. Antonio a Breno e gli affreschi di S. Maria del Restello a Erbanno e di S. Antonio a Borno patrocinati dal duca Francesco II Sforza, comprendevano l’affrescatura delle paraste , del capitano d’armi Ludovico Vistarini).
Una diversa declinazione del ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] presso il duca di Savoia, Ludovico, o a favore di personaggi Pellegrin, La Bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XVe siècle, ., Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo Maria Visconti (1412-1427), ibid., XLIX (1965 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Arnolfini; Maria, nel 1560, Bernardino Arnolfini (e ad uno dei loro figli venne imposto il nome di Ludovico); Angela nello di sc.,lett. e arti, XXI (1882), pp. 496-500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V,ibid., XXIII (1884 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] delle condizioni di salute di Maria Luigia (che morì a Parma funzioni di podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi svolta dal C. nel 1848 a Parma cfr.: G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] intitolava ormai agli eredi di Antonio e di Ludovico: essa ebbe un capitale di 50.000 mercanti stranieri. Salita al trono Maria la Cattolica, il B. ( 1902, pp. 43, 264 s., 267, 276; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] a seguito della morte di Francesco II Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo quella città presso lo stampatore Ludovico Britannico nel 1538 i Divi 1543 il D. fu destinato abate di S. Maria di Pomposa, ma poiché a causa della malaria l ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova 1565 la "Alessandro di Ludovico Buonvisi, Alessandro Diodati e XXI (1882), pp. 497, 518; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] gli avrebbe meritato le lodi di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, oltre che l' dello Spirito Santo, l'assunzione di Maria Vergine. Al soggiorno in Veneto è Moreschini, Il "Crater Hermetis" di Ludovico Lazzarelli, in Id., Dall'"Asclepius" al ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] era a Pesaro per il matrimonio della sorella Maddalena con Giovanni Sforza, ma quando ritornò a Urbino il suo stato di salute trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere lasciò Mantova: ...
Leggi Tutto