• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
338 risultati
Tutti i risultati [893]
Storia [338]
Biografie [530]
Religioni [105]
Arti visive [72]
Letteratura [70]
Diritto [53]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [9]

CAPRA, Francesco della

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra) Maria Ceccherini Dillon Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] milanesi degli anni 1448 e 1449, dei quali fu protagonista, accanto allo Sforza, Carlo Gonzaga, il condottiero fratello del marchese Ludovico di Mantova. Nativo di Cremona, secondo quanto risulta da un documento del 4 sett. 1449 da lui stesso redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Raffaele Giuseppe Oreste Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] 'oggetto. Insorti i Genovesi contro Filippo Maria, dopo il 1435, l'A., Un'impresa contro Genova sotto il regno del duca Ludovico di Savoia, ibid., XIII (1879), pp. , 175, 289, 310; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PÌCCININO – CITTÀ DEL VATICANO – LUDOVICO DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] . Antonio era stato funzionario già con Francesco Sforza e con Galeazzo Maria, quando, morto questo, e divenuto duca febbr. 1497, nell'agosto del medesimo anno scriveva a Ludovico il Moro, non manifestando molta soddisfazione per l'invio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giacomo Paola De Peppo Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] Clara Bissuol e residente nel "confinio de sancta Maria Magdalena" (cfr. Arch. di Stato di proponeva di consegnare la città a Francesco Sforza. È probabile, comunque, che il a Nicolò Zio, al D. e a Ludovico Arduino un "offitium ... de primis quae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Zaccaria Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Alfonso d'aragona sostenuto da Filippo Maria Visconti, che cercava così di liti con il patriarca di Aquileia Ludovico di Teck. Quest'ultimo, spogliato Signoria lo stato d'animo di Firenze verso lo Sforza. L'ultimo documento in cui appare il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] le modalità. Dopo la morte di Filippo Maria, l'A. agevolò la conquista di Novara da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col duca Ludovico di Savoia (27 dic. 1449). Lo Sforza lo ricompensò con la nomina a consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLONNA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Muzio Franca Petrucci Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] . era al servizio di Giovanni Maria da Varano che, dopo la disposizione del duca di Milano, Massimiliano Sforza. Con il congiunto rimase quindi quasi Ludovico Uffreducci due anni prima, era lacerata dalle contese interne. In quel momento Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] contro Piombino. Passò quindi al servizio di Ludovico Sforza combattendo per lui, al comando di duecento il 1527. Morì a Treviso, ove è sepolto nella chiesa di S. Maria Maggiore. Secondo i Diarii del Sanuto, il B. aveva sposato una signora Boccali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI

COTTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] . pareva brillantemente avviata ed egli pareva ben visto da Galeazzo Maria, che il 20 marzo 1470 gli confermava l'investitura feudale da un esercito di quasi 10.000 uomini, guidato da Ludovico e Ottaviano Sforza. Con essi era il C., con il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali