Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Milano, dove è insediato il figlio di Ludovico il Moro, Massimiliano Sforza, dietro il quale vi sono i cantoni principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda, dapprima lirica, ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] nella dura lotta con i guelfi e il papa, finché venne spodestato da Ludovico il Bavaro (1327); Marco (v.) fu valoroso condottiero; Luchino (v.) Maria non ebbe figli legittimi. La sua figlia naturale Bianca Maria (v.), sposata (1441) a Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] attiva fino alla morte di Ludovico Gonzaga (1478).
Fra le biblioteche, la Comunale (istituita da Maria Teresa d’Austria nel ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio II per riunire ...
Leggi Tutto
Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro [...] Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, marito di Bianca Maria, figlia naturale del defunto duca. Allo Sforza fu affidato il comando delle truppe, ma egli, fatta pace con Venezia, mosse ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Franchi, poi infine con disperato sforzo resisteva ai tentativi di assorbimento da fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , si apre la salita al santuario di S. Maria del Monte, celebre per la sua storia e per celebre Gadio, architetto degli Sforza; comprende tre navate e trovò primo ricovero Matteo Visconti, nel 1302. Ludovico il Bavaro fortificò la terra, che passò poi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] distrutto solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: e il feudo che col titolo marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a in quell'occasione suo fratello Ludovico fu creato senatore. Commentava di Bologna, VII [1962], pp. 91-100); G. Sforza, Papa Rezzonico stud. ne' dispacci ined. d'un diplom ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , di Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovico il Moro, del cardinale di Aragona, figliuolo sepolto nella chiesa di S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, dove soltanto nel ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] (un busto dello zio Francesco nonché una Maria Maddalena), in parte da Pietro e Gian ". Dopo la morte di Ludovico Ludovisi, avvenuta nel novembre scudi ai Colonna), Valmontone e Montelanico, comprato dagli Sforza per 427.500 scudi nel 1634; nel 1644 ...
Leggi Tutto