LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dava facoltà, aveva nominato il L. arcidiacono. Ma il cardinale Ludovico Mila, nipote di Callisto III e legato in Bologna, aveva voluto tra dicembre 1456 e gennaio 1462 con Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, ai ragguagli forniti dal L. sulle ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Lando lo annovera perciò, insieme con Ludovico Buonvisi, fra i più convinti erasmiani 1552.
Aveva sposato in prime nozze Maria Caterina di Martino Bernardini e in seconde (1892), p. 65 dell'estratto; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d' ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] di S. Maria di Paterniano), professava in una lettera al duca di Mantova tutta la sua devozione alle ragioni di Ludovico il Moro, la di Cesare che si accingeva ad affrontare Caterina Sforza, seguì da allora le vicende della campagna concludendo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] dubbia attribuzione, non è chiaro se sia di Pallavicino o del cardinale Sforza Pallavicini Un foglio allegato, Nota delle opere composte dal P. N Università Gregoriana); http://www.archiviopug.org/2010/09/nicola-maria-pallavicino-teologo-di.html. ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] G. a impetrare l'aiuto del duca di Milano LudovicoSforza; quando sembrò ineluttabile la restituzione a Firenze delle fortezze Stato di Forlì, Archivio notarile, vol. 868 (notaio Giacomo Maria de Aspinis), cc. 4 ss.; Pisa, Archivio della Primaziale, ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] di non poche discordie con i conventuali (cfr. le due lettere a LudovicoSforza del 4 e del 25 ottobre, in Motta, pp. 20-22). Il pp. 297-300; Id., Le origini del monastero ambrosiano di S. Maria sopra il Monte di Varese e il beato B. C. da Milano ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV- Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 259 s.;F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, II, Milano 1860, pp. 35-37, 292 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] commenda l'amministrazione del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi di San Marco Argentano 10 sett. 1424, insieme con Ludovico vescovo di Alatri, come governatore di scisma per opera di Muzio Attendolo Sforza ed era quindi passata al figlio ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] e notizie biografiche dal confessore del pontefice, Ludovico Marracci: in genere però si tratta di .; I. B. Montecatini, De vita Philippi Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] luce l'appoggio che gli Sforza, signori di Milano, e in particolare Ludovico il Moro diedero alla Congregazione il F., che nel 1483 era di nuovo priore di S. Maria delle Grazie, importante centro culturale e spirituale della riforma osservante, abbia ...
Leggi Tutto