GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] Margherita, nel 1505 promessa in sposa a Giovanni Maria Agolanti, e un fratello, Taddeo, notaio all del duca Francesco II Sforza.
Il duca, che , pp. 114 s.; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto. Ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1931, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] seguita alla morte violenta del duca Galeazzo Maria, l'E. fu nominato vicario ducale . faceva seguito al colpo di Stato di Ludovico il Moro, il quale aveva sottratto il fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Alfonso d'aragona sostenuto da Filippo Maria Visconti, che cercava così di liti con il patriarca di Aquileia Ludovico di Teck.
Quest'ultimo, spogliato Signoria lo stato d'animo di Firenze verso lo Sforza.
L'ultimo documento in cui appare il B. ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] da Ludovico il Moro a seconda delle oscillazioni della politica pontificia nei suoi riflessi verso gli Sforza. Ancora il 15 nov. 1502 e venne seppellito nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Il papa Alessandro VI invalidò, per ragioni poco chiare, ...
Leggi Tutto