BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel B. un altro ricco beneficio: il priorato di S. Maria degli Angeli dell'Ordine di Camaldoli fuori le mura di Bologna ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] serie di opere eseguite per Francesco II Sforza, firmate "Decius fa.", datate dal , 140; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203- Decio e i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] in occasione del matrimonio del duca Alfonso I con Anna Sforza (Cittadella, 1868, 1).
Sigismondo morì prima del 1514, 130 n. 4).
Marito di Filippa Spinelli e, dopo la morte di questa, avvenuta nel 1510, di Angela dì Ludovico da Reggio, Bernardino ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] Milano, mirava a scalzare Ludovico, accusato di volere di S. Stefano in Milano, Galeazzo Maria fu ucciso. È assai improbabile che Viva el duca et lo sancto padre". Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV, in Atti e memorie della Soc. savonese ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] nel 1447. Capitano dell'esercito guidato da Micheletto Attendolo Sforza contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti, fu creato cavaliere, insieme con Tiberto Brandolini, Diotisalvi Lupo e Ludovico, Malvezzi, l'11 giugno 1447, durante la cerimonia ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] ed Elisabetta, maritata nel 1591 a Ludovico Falier. Il nonno paterno, Bartolomeo un ragguaglio sul cupo "miracolo" di S. Maria dell'Arco, chiesetta presso Noia, ove a una e il "popolo" e soprattutto si sforza di cogliere l'angosciosa situazione d'una ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Sforza, che militava per i Veneziani. La giovinetta Bianca Maria Visconti, che il duca prometteva in moglie allo Sforza e un'immensa folla di popolo. Fece l'orazione funebre Ludovico Carbone. Un'altra orazione funebre fu composta da Battista Guarino, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] matrimonio sopravvissero al padre: Tommaso, Ludovico e Giuditta.
Ma al carattere e esterno, nel caso quello di Francesco Sforza. La congiura fallì e i principali reazione del Piccinino e di Filippo Maria Visconti giunse a serrare la città entro ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] era in relazione con l'ambasciatore francese Ludovico Heliano, il cui discorso contro i nomina a decano della chiesa di S. Maria di Anversa (1513) urtò contro l' si adoperò attivamente per il ritorno degli Sforza: il che gli valse la concessione di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] furono spartiti tra i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino campo pontificio e aiutò Francesco Maria Della Rovere a tentare di recuperare il duca di Milano Francesco II Sforza a passare nel campo francese.
Nel ...
Leggi Tutto