DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a suo giudizio innocenti. Invano il D. si sforza di sensibilizzare la Repubblica alle necessità della lotta antiturca precisamente: Maria (che nasce nel 1594) col conte Carlo Della Torre di Sigismondo del ramo udinese della famiglia; Ludovica col ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] delle soldataglie ungare al seguito del patriarca Ludovico di Teck, giunse anche per l' e il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, l'E. venne sollecitato a l'amicizia personale che lo legava allo Sforza, che lo elesse anzi arbitro delle contese ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a Roma per incarico del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Al 23 febbr. 1440 risale la stesura lei ebbe numerosi figli: Ludovico, Francesco (segretario apostolico), Niccolò in una lettera del 1458 a Galeazzo Sforza (Scritti, p. 175). Attraverso le ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] 1817 al 12 ott. 1847, Lucca 1886; G. Sforza, La fine di un ducato, in Nuova Antologia, 16 pp. 88-111; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittono Emanuele II (1847-1860 Rosi, Giudizi e azione di Carlo Ludovico in seguito ai moti del 1831, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] in famiglia, finché fu accolto dagli osservanti (S. Maria del Tempio). Sui suoi studi letterari a Nardò non Bologna 1874, pp. 58 s.; Relazione della presa d'Otranto... al duca... LudovicoSforza, in C. Foucard, Fonti di st. napol. nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] VIII Barberini, tra i quali il futuro cardinale Sforza Pallavicino, di cui il M. era zio, Claudia de' Medici presso il marito Leopoldo arciduca d'Austria, e con fu protagonista, insieme con il nipote Ludovico (Lodovico), di due scontri cavallereschi: ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] numerosi valenti condottieri prima agli Sforza e poi alla Francia. il re di Francia il duello, ottenne da Ludovico Pico, signore della Mirandola, una patente in data parere del fu duca d'Urbino,Francesco Maria,della parità e disparità del sangue e ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] dalla chiesa di S. Maria consacrata nel 1488, attribuito a 1918], p. 139); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III,Milano 1917, pp. 233 s. ( G. Belloni, in Arte lomb. dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. 136 scheda n ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] nel 1412 uccisero Giovanni Maria Visconti. Proprio nel 1412 il C. si recò a Torino, chiamato da Ludovico d'Acaia che aveva aetatis...,Florentiae 1858, I, p. 348; C. Magenta, I Viscontie gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, p. 354 n. 1; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di Venezia a Filippo Maria Visconti perché cessasse le ostilità nei confronti di Francesco Sforza; di fronte alla risposta poco che si era riusciti a organizzare a prezzo di tanti sforzi: dopo aver reso gli onori funebri al defunto pontefice il F ...
Leggi Tutto