• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
530 risultati
Tutti i risultati [893]
Biografie [530]
Storia [338]
Religioni [105]
Arti visive [72]
Letteratura [70]
Diritto [53]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [9]

BARBAVARA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Scipione Nicola Raponi Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] Consiglio segreto, nel gruppo delle personalità politiche più vicine a Ludovico il Moro. Anche nella vita di corte e nell' l'investitura, con i fratelli Carlo e Ottaviano, da Galeazzo Maria Sforza il 7 genn. 1471. Intorno al 1498, mentre si accentuava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] dei Visconti e degli Sforza, Milano 1865, pp. 96-102; M. Caffi, Creditori della duchessa Bianca Maria Sforza, in Arch. stor. in Rass. d'arte, XI (1911), p. 201; Id., La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 475,634 (ove si identifica A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Cieco da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Cieco da Parma Anna Laura Saso Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo. Assai scarse [...] a Dorotea Gonzaga, scomparsa a soli diciotto anni nel 1467. Figlia del marchese Ludovico, avrebbe dovuto sposare, al posto di sua sorella Susanna, Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466 al 1476), se questi non l'avesse rifiutata dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTO, Giacomo Cecil Grayson Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] e governatore di Bona di Savoia, moglie di Galeazzo Maria Sforza. Nel 1469 era presente alle nozze di Elisabetta, segretario di Bona Sforza di Savoia è suo figlio Luigi (Alvise) Becchetti (G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovico il Moro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERETO, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETO (Cereta, Cereti), Laura Marco Palma Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] delle missive si distinguono i nomi di Bonifacio Bembo, Ludovico Cendrata, Cassandra Fedele, Paolo Zane. La raccolta è dedicata, con una lettera prefatoria e una conclusiva, al cardinale Ascanio Maria Sforza Visconti. Non si può dire che le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] fu inviato ambasciatore a Milano presso Galeazzo Maria Sforza successo al padre Francesco nel marzo dello 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, pp. 80, 82 s.; A. Dina, Ludovico il Moro..., in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 750; E. Pontieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Luigi Roberto Zapperi Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] in data imprecisata, passò al servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza, legato di Bologna, che rappresentò, in qualità di , II, Roma 1914, pp. 74, 190; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Enrico Stumpo Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da Gian Galeazzo Sforza dei [...] C. dovette dedicarsi completamente agli affari di famiglia, dovendo anche curare gli interessi dei due fratelli Severino e Ludovico Maria, già da anni fuori del ducato. Quest'ultimo infine lasciò la sua stessa parte d'eredità al fratello. essendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio ** Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] il difficile incarico di comunicare al doge di Genova Ludovico Campofregoso la cessione di Genova e Savona effettuata da tra i consiglieri ducali che seguirono il giovane Galeazzo Maria Sforza nella sua spedizione in Francia. Nel novembre del 1468 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIAGO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo Guglielmo Gorni Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] testamentarie di Galeazzo Maria Sforza del 3 novembre 1471. Figura tra i segretari del Consiglio segreto in carica il 1º gennaio 1474, l'8 aprile 1480, con i colleghi Bartolomeo Calco e Alvise Becchetti, venne designato da Ludovico il Moro, reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali