BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] a Roma, per le trattative per il rinnovo della lega italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa di Savoia; nel 1474 fu con LudovicoMariaSforza inviato a Venezia per la firma della pace con quella Signoria.
Dopo l'assassinio di Galeazzo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] , nel 1421, nel sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita nel 1494 da LudovicoMariaSforza); il 23 luglio 1425 ricevette una lettera in cui il duca di Milano, per far fronte a urgenti necessità di denaro ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] missione come di semplice ufficiosità verso del re" (Romanin, p. 101) per non destare sospetti nel duca LudovicoMariaSforza detto il Moro, apertamente ostile alla Repubblica e preoccupato dalle rivendicazioni avanzate dal nuovo re francese come ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] Certamente si trovava a Pavia nel 1490, anno in cui tenne un'orazione ufficiale in onore del principe LudovicoMariaSforza, lodandone, con richiami eruditi e iperboliche comparazioni, la cultura, la liberalità, il mecenatismo, le imprese militari e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] sul ministro, anziché sui signori da cui dipendeva.
Quando nel 1494 morì il giovane e inetto duca Gian Galeazzo MariaSforza, Ludovico il Moro era pronto ad assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra il popolo e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] , seguita alla morte di Galeazzo MariaSforza.
Egli fu infatti costretto a scegliere tempestivamente tra la reggente Bona di Savoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli del defunto duca, SforzaMaria, Ludovico ed Ascanio. La scelta del ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIASforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] quasi fossero un presente natalizio - due delle pedine asservite, per ambizione personale, ai piani del re: i fratelli SforzaMaria e Ludovico, autori del suo tentato assassinio.
Di attentati alla propria vita, veri o presunti, G. ne aveva subiti sin ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] suo era colpevole di non avere ancora dato un erede a Ludovico.
L'intera vicenda fu in realtà il preludio del passaggio dello peso: nel dicembre del 1476 fu infatti assassinato Galeazzo MariaSforza e L. III, per quanto in precarie condizioni di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca Maria Visconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] Lucrezia Borgia e Giovanni Sforza, signore di Pesaro. ), dove seguì le sorti del fratello Ludovico, finendo consegnato dai Veneziani ai Francesi magnifico monumento di A. Sansovino, in S. Maria del Popolo. Fu astuto politico, e fastoso mecenate ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Chambéry 1411 circa - m. forse Vigone 1469) del duca di Savoia Amedeo VIII, andò sposa a Filippo Maria Visconti duca di Milano (1428). Nel 1447, alla morte del marito, tentò di favorire il fratello [...] Ludovico per la successione a Milano; ma non vi riuscì per l'abile condotta di Francesco Sforza, e si ritirò a Vercelli. ...
Leggi Tutto