GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] . Ci è oscura la radice della stima nutrita da Galeazzo MariaSforza per il G.: è probabile che derivasse dal rispetto dei legami a Milano, accogliendo le proposte di ingaggio offertegli da Ludovico il Moro.
Nel settembre 1488 militava già al soldo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] celebrato con una visita di Stato del duca Galeazzo MariaSforza a Venezia, alla quale intervenne una solenne ambasciata fiorentina " fiorentina, la direzione centrale del banco, insieme con Ludovico Masi. Ma la ragion di Stato medicea pendette a ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] in data 15 genn. 1450. Il 2 maggio 1456 Ludovico di Savoia, nell'occuparsi dei salari di Luchino da Genova essere perciò datato agli anni successivi al 1466, quando Galeazzo MariaSforza era succeduto al padre Francesco e governava il Ducato di ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] consegnò da parte di Niccolò V la Rosa d'oro a Ludovico Fregoso, entrando nelle grazie del potente signore feudale di Sarzana, commenti politici e personali. Dopo l'assassinio di Galeazzo MariaSforza (26 dic. 1476), scrisse a un amico milanese che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] notabili, prese l'iniziativa di favorire la riconciliazione tra LudovicoSforza (che muoveva in armi contro lo Stato milanese) e dichiarò di voler mettere alle costole del duca Gian Galeazzo MariaSforza il L. e altri tre saggi per insegnargli ad ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dopo la morte di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico, ora duca di Savoia.
Il 19 apr. 1447 fu di nuovo che il medico, che aveva curato Agnese stessa e Galeazzo MariaSforza, aveva rifiutato un incarico a Bologna con uno stipendio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , senza contare più sull'appoggio dei fratelli Achille e Virgilio che, invece, era stato determinante per Ludovico. Il duca di Milano Galeazzo MariaSforza non volle condurlo. Assoldato poi da Venezia con 100 lance, il 24 marzo 1468 partì da Bologna ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Certo è che nel 1470 era entrato già in rapporti con Galeazzo MariaSforza duca di Milano, al servizio del quale svolse una missione a 1479 segnò, con il ritorno a Milano del duca di Bari Ludovico il Moro, la fine della crisi politica milanese e la ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ducali. La minaccia più grave fu portata da Galeazzo MariaSforza che, ripetutamente, nella seconda metà del 1476 invase la pronuncia dell'orazione funebre per la morte di Giacomo Ludovico di Savoia, fratello del sovrano. Le guerre scatenate dal ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] del matrimonio dell'imperatore Massimiliano con Bianca MariaSforza. Qui si trattenne per un lungo periodo dopo una breve malattia, il D. morì a Venezia, lasciando la moglie Ludovica (si era infatti sposato a Venezia durante gli anni dell'esilio) e ...
Leggi Tutto