CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , Regensburg 1870; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-1462) di Ludovico duca di Savoia, in Curios. e ricerche di storia subalp., II(1876), pp. ss ss., 567 ss.; P. Ghinzoni, Galeazzo MariaSforza e il regno di Cipro, in Arch. stor. lomb., VI(1879 ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] nobili. Si tratta di una lettera patente di Galeazzo MariaSforza, conservata nel ms. 141 della Bibl. Trivulziana, Studio stor., Venezia 1912, p. 169; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-1923, II, pp. 137-153; III, pp. 182- ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] MariaSforza).
Toscani studiò sin da giovanissimo con Giorgio Valagussa (a Milano dal 1455) con altri rampolli di famiglie nobili legate alla corte sforzesca, e fu alla famiglia ducale (Bianca e i suoi figli Galeazzo, Ippolita, Sforza, Ludovico ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] , e il Mombrizio, Gabriele Paveri Fontana). Galeazzo MariaSforza, venuto al potere nel '66, dovette ben M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, Milano 1923, P. 28; B. Belotti, Ildramma di G. Olgiati, ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] inviate lettere alle città del dominio ducale per comunicare che Ludovico era rientrato nei favori di B. e due giorni . 2, pp. 342-347; E. Casanova, L'uccisione di Galeazzo MariaSforza e alcunidocumenti fiorentini,ibid., XXVI (1899), n. 2, pp. 299- ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] litteris causis et negotiis, dopo il 15 dic. 1500; Rogledi Manni, nn. 596 s.), gli Statuta civilia reformata a LudovicoMariaSforzia duce (1498; ibid., n. 640), il Rationale caeremoniarum missae Ambrosianae di Pietro Casola (1498; ibid., n. 255), le ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] fu richiesto a Venezia per la Cancelleria e a Milano come istitutore di Galeazzo MariaSforza; cedettero tuttavia a malincuore nel 1449 alle insistenze di Ludovico Gonzaga che lo volle precettore del primogenito Federico e successore di Vittorino da ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] nel campo dell'oreficeria (il padre, Gian Maffeo, era orefice alla corte di Galeazzo MariaSforza), il F. iniziò la carriera al servizio di Ludovico il Moro, come gioielliere di corte, incaricato anche del reperimento di pietre preziose per conto ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] e l’epicedio in versi per la morte della madre, Ippolita MariaSforza (edito da Klein, 1987). È probabile che Parisio abbia seguito Ferrandino a Padova e poi Venezia, ospite dall’allievo Ludovico Michiel. Nell’estate 1510 vagliò la proposta di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] altro potente vicino, il duca di Milano Galeazzo MariaSforza. In questo caso, a guidare la politica del Marchesato non era più l'ormai anziano Ludovico I, ma suo figlio primogenito Ludovico Monsignore. Egli applicò mutate forme di sudditanza, non ...
Leggi Tutto