LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Ulrici. Tra le cugine in età da marito, Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di Carlo IV, L. (Avventure della regina di Etruria etc., cit. in Sforza, p. 90).
Il 21 apr. 1801 L. fra le braccia il piccolo Carlo Ludovico. A Napoleone, tuttavia, il timido ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] condusse, il 6 genn. 1440, ad abdicare in favore di Ludovico. Paradossalmente i legami di Felice V, questo il nome che ) della campagna militare contro Francesco Sforza, pretendente alla successione di Filippo Maria Visconti che, con il sostegno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca LudovicoSforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] , già della nonna Bianca Maria Visconti, allora locata per Sforza di Santa Fiora (con dote di 20.000 scudi) rinsaldando i legami tra i due rami superstiti del casato; il matrimonio era l’occasione dalla quale nasceva La nobiltà delle donne di Ludovico ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] La linea filofrancese fu proseguita dal figlio primogenito di Alessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e duca di Onano, il le petizioni del porporato rilevò che il venir meno di LudovicoSforza ai suoi obblighi di fedele vassallo non poteva essere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] le diverse famiglie contendenti. Uno, addirittura del duca LudovicoSforza, suo cugino, prevedeva che gli si assegnassero 300 del 1695, a riacquistare il ducato di Segni, che Mario II Sforza di Santa Fiora aveva dovuto mettere all’asta per debiti nel ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] morte, la reggenza per conto del figlio Carlo Ludovico. Oltre a dedicare particolare cura al risanamento delle 10 ss.; F. Normand, Marie Louise de Bourbon reine d’Étrurie, 1782-1824, Paris 1913; G. Sforza, Velleità costituzionali della duchessa di ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] arcivescovo di Torino. Nel 1452 era familiare del duca di Savoia Ludovico e ricopriva la carica di "magister hospicii". Dieci anni dopo che la Savoia combatté contro il Monferrato e Galeazzo MariaSforza collegati, e il 14 nov. 1468 sottoscrisse il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] che va con buona probabilità riferita al card. camerlengo Ludovico Trevisan, potentissimo e ritenuto papabile al conclave, e espresso con particolare vigore nelle due lettere che scrisse a Galeazzo MariaSforza (22 nov.; 12 dic. 1458, Nogara, pp. 170 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a L., scartandosi per altre ragioni una committenza diretta da parte dei monaci domenicani (Rossi - Rovetta, 1988), non da Ludovico, ma da Gian Galeazzo MariaSforza nel 1493-94, dato che uno schizzo di L. contenuto in un foglio della Royal Library a ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] all'indomani della lega, del 30 gennaio, tra Galeazzo MariaSforza e Carlo il Temerario. Fautrice dell'alleanza Iolanda di Savoia Regno, viene fatto "eguale", come intuisce prontamente LudovicoSforza, al duca di Calabria, il primogenito destinato a ...
Leggi Tutto