CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Benedetto, Francesco, Caterina, Anna, Giovan Ludovico, Maria; i figli di Ester Gentilis furono: Maddalena italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] tuttavia il M. scriveva direttamente al marchese Ludovico III, contrariamente alle sue abitudini di rivolgersi esclusivamente a Barbara, per informarlo delle offerte matrimoniali sabaude a Galeazzo MariaSforza. L'argomento, come è noto, stava molto ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] anno, per ordine della duchessa Bona, vedova di Galeazzo MariaSforza e reggente del ducato in nome del figlio Gian . lombardo, s. 3, XXIV (1897), pp. 342 ss.; A. Segre, LudovicoSforza e la Repubblica di Venezia, ibid., XXX (1903), pp. 79, 105, 107 ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] il 1450.
Dal dispaccio dell'oratore milanese Giovanni Bianchi a Galeazzo MariaSforza, datato 29 febbraio 1468 (cfr. Pastor), il F. risulta in tal senso furono il F. e Giovanni Ludovico Toscano, milanese, avvocato concistoriale e uditore delle cause ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] prima (25 luglio 1467) alla Riccardina, Galeazzo MariaSforza, successo al padre da poco più di due , 164, 174, 180-83, 186-91, 195, 202 s.; A. Segre, LudovicoSforza…, in Archivio storico lombardo, XXX(1903), p. 400; N. Ferorelli, Ilducato di Bari ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] altre diocesi: Benevento, dove nel 1504 successe a Ludovico Podocataro, deceduto il 30 agosto dello stesso anno; Cremona, ottenuta il 27 maggio 1505, in seguito alla morte di Ascanio MariaSforza, nonostante che il Senato di Venezia avesse proposto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] italiane e in questo quadro il B. doveva recarsi a Milano alla corte di Ludovico il Moro con la scusa delle prossime nozze di Bianca MariaSforza con Massimiliano. L'obiettivo specificamente napoletano della politica francese si era però ormai ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] le pressanti richieste di re Ferrante, da LudovicoSforza a sostegno degli aragonesi nella guerra contro Innocenzo di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 375-378; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza, Roma 2002, pp. 233-237, 252-256, 320, 399, 521, 757, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] fatto uccidere Pietro.
Nominato tutore dei nipoti Onorato e Ludovico, il L. (nel 1440 succeduto al padre nella signoria Il 26 febbr. 1467 il L. stipulò infatti con Galeazzo MariaSforza un trattato di aderenza per tutti i suoi nuovi acquisti nella ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] , fu medico e consigliere segreto di Ludovico il Moro e di Massimiliano Sforza; in seguito divenne medico degli imperatori 727; G. Lubkin, A Renaissance court. Milan under Galeazzo MariaSforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 131-133, 276 ...
Leggi Tutto