PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 1498 figurava detenere l’incarico di cameriere del duca LudovicoSforza e nel dicembre di quell’anno si distinse in guerra sul Po, Ferrara 2000; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca MariaSforza, nella quale [...] , cart. 218/19, Melegnano, 5 ottobre 1468). Nel gennaio del 1444, a Fermo, assistette alla nascita del primo figlio di Francesco Sforza, Galeazzo Maria, e nel 1451 a quella di LudovicoMaria.
A partire dall’autunno del 1447, dopo la morte di Filippo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] IGI], 5709), operetta redatta in occasione delle nozze, avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca MariaSforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il classico elogio in esametri dello sposo e della sposa, cui seguono una ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] s.; IV, pp. 127-143; G. Porro Lambertenghi, Lettere di Galeazzo MariaSforza duca di Milano, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. ., XXX (1903), 1, p. 486; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 25, 69, 270, 308 n., ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] Studio di Torino, venne impiegato come oratore e ambasciatore dal duca Ludovico di Savoia – che, nel 1460, lo inviò a Lione a alla morte del marito Amedeo, nel 1472 inviò Vignati presso il duca di Milano Galeazzo MariaSforza, insieme al vescovo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] come il Libro d’ore del cardinale Ascanio MariaSforza (Oxford, Bodleian Library, Douce, 14), triumpho quo pagina in hac licet aspicere: l’investitura ducale di LudovicoSforza, il Messale Arcimboldi e alcuni problemi di miniatura lombarda, in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e gli tolse tutti i benefici ecclesiastici, ma questi, forte dell'appoggio di Ludovico il Moro, di fatto signore del Ducato in quanto tutore di Gian Galeazzo MariaSforza, non si piegò al volere pontificio e avviò una controversia protrattasi per più ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] al servizio del maggiore dei figli di Bianca Maria e dello Sforza, Galeazzo MariaSforza Visconti, erede presuntivo al trono di Milano. del castello di Porta Giovia al duca di Milano e a Ludovico il Moro (16 ott. 1480: appunto nel corso di questo ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca MariaSforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, p. 44; F.S. 81 n. 1, 63, 347; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo MariaSforza, la riconciliazione di Bona di Savoia con 1926), p. 18; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Firenze 1953, pp. 39-43; L. Chiappini, Indagini attorno a ...
Leggi Tutto