CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] al quale egli poteva chiedere il perdono a Galeazzo MariaSforza. Il 16 dic. 1469 il duca accoglieva la di 425 copie (ciascuna di 100 pagine) dell’opera di Ludovico Pontano, Singularia iuris. Il secondo si impegna a stamparla nello spazio ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] seguaci di Guarino nella Laudatio funebre composta da Ludovico Carbone; lo stesso Guarino compose un epitaffio della Bibl. Ambrosiana di Milano. La prima, indirizzata a Galeazzo MariaSforza e databile a poco prima dell'arrivo a Venezia, contiene l' ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] . Le nozze, cui era presente fra gli altri Galeazzo MariaSforza, ancora ufficialmente fidanzato con Dorotea Gonzaga, furono celebrate con .
Fu però solo con il 1478, alla morte del marchese Ludovico III, che M., all’età di trentasei anni e madre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Milano i saluti del re di Francia a Francesco e a Bianca MariaSforza, in quel momento in ottimi rapporti con Luigi XI, che, successo i figli del vecchio segretario ducale, Ippolita e Ludovico, erano stati arrestati ed incarcerati a Monza. Liberati ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] nel tempo o contemporanei: Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Iacopo Sannazaro, Ludovico Ariosto, Teofilo Folengo, Ruzante e in genere i si raduna attorno a Lucrezia, figlia di Ottaviano MariaSforza, una brigata formata da dieci fanciulle e da ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca MariaSforza. Nel 1494 il D. fu in Germania e, nel 1495 si recò a Milano con E. Brasca e cercò di convincere Ludovico il Moro a sborsare le somme richieste da Massimiliano per la ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] cure del cameriere e tesoriere del duca Galeazzo MariaSforza insieme al collega Marco da Roma. All’interno della corte, si legò particolarmente al giovane LudovicoSforza, fratello del duca Galeazzo Maria, il quale venne poi assassinato da alcuni ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la nomina a vescovo di Torino, sede vacante per la morte di Ludovico di Romagnano. Questa elezione lo fece diventare "il primo e il più con l'incarico di recarsi presso Galeazzo MariaSforza per ringraziarlo dell'aiuto prestato alla duchessa nelle ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] del 1474 e il gennaio del 1475, fu proprio Galeazzo MariaSforza a progettare la promozione del protonotario al vescovato, dapprima di Sanseverino e il parmense Pier Maria Rossi avevano colto l’occasione per ribellarsi a Ludovico il Moro, che nel ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] , anche militare, dello Sforza nella persecuzione messa in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere II, Athens, Ohio, 1971, pp. 31, 39 s.; P. Magistretti, Galeazzo MariaSforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., s. 2, I (1884 ...
Leggi Tutto