BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] fratello marchese Guglielmo VIII di Monferrato, appoggiato da Galeazzo MariaSforza. Fu poi per qualche anno capitano d'armi al soldo indusse il duca di Milano, o per meglio dire suo zio Ludovico il Moro, che governava per lui, a offrire al marchese ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 'umanista.
Dopo la morte di Galeazzo MariaSforza e soprattutto con gli effetti della congiura dei Pazzi, i rapporti fra Sisto IV e la reggenza milanese furono burrascosi, sino al rientro di LudovicoSforza nel Ducato.
La carriera ecclesiastica del ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] concesso, nel 1484, da Gian Galeazzo MariaSforza alla famiglia Arcimboldi e successivamente più volte mai, dando mandato il 3 febbr. 1547 al vescovo di Pesaro, Ludovico Simonetta, di scusare in concilio la sua assenza.
L'autobiografia, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] quegli stessi giorni ricevette con tutti gli onori Galeazzo MariaSforza proveniente da Bologna.
Le sue relazioni con i una visita a Reggio, dove fu accolto con grandi onori, LudovicoSforza fece all'E. un dono prezioso: un monile del valore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] presso Ludovico il Moro, per rafforzare l'alleanza della lega italiana, e poi dal re dei Romani, assieme a Girolamo Lion.
Si trattava di un'ambasceria straordinaria, formalmente motivata dalle imminenti nozze del sovrano con Bianca MariaSforza; in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] o forse scoperto, nel 1471, Cavalchino rientrò a Milano e divenne familiare e segretario di Ascanio MariaSforza, e con lui fatto arrestare e accusato di complotto da Ludovico il Moro il 28 febbr. 1480. Probabilmente ne seguì l'esilio presso la corte ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] l'opinione del B. che contro Muzio Attendolo Sforza e Ludovico Gonzaga aveva sostenuto la necessità di assumere altri sette su Genova nel 1458-59;fu presente all'incontro di Galeazzo MariaSforza con Pio II a Bologna svoltosi dal 6 al 22maggio del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] zecca mantovana poco dopo questa data.
Nel 1499 il vescovo Ludovico Gonzaga gli ordinò una statuetta in bronzo dello Spinario per mandarla con i ritratti accollati di Massimiliano I e Bianca MariaSforza sul dritto e la Vergine che allatta il Bambino ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] poi una missione a Venezia per conto del marchese di Mantova, Ludovico III, benché il duca cercasse di opporsi con vari pretesti perché legum doctor.
Nel 1466 il nuovo duca Galeazzo MariaSforza, nel tentativo di porre argine a un pesante ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] fu invitato dal governatore per il re di Francia Carlo VII, Ludovico la Vallée, a ritornare per predicare. In quegli anni (presumibilmente dominanti: da Cosimo, appunto, a Bianca MariaSforza, a Francesco Sforza, ai Malatesta, ai pontefici.
Del M. ...
Leggi Tutto