MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] simpatia di quello e del duca di Milano Galeazzo MariaSforza. Nonché una Defensio venetorum ad Europae principes, l’umanesimo lagunare colla sua venatura antisemita riscontrabile in Ludovico Foscarini, Fantino Dandolo, Ermolao Donà, Pietro Bruto, ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] ducale. Nel 1464 fu a Parigi, insieme al duca Ludovico ed altri membri della corte sabauda e controfirmò tutte le , che ristabiliva buone relazioni fra il duca di Savoia e Galeazzo MariaSforza. In ottobre, lo Ch. si trovava a Vercelli, presso la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] marzo 1456, in giugno e luglio 1455 fu a Roma, con Ludovico Foscarini, Giacomo Loredan e Pasquale Malipiero, per congratularsi col nuovo papa , formalmente per dirimere il contrasto tra Galeazzo MariaSforza e Manfredo da Correggio, in realtà per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] Pallavicino sul Moro provocò l’irrimediabile incrinatura dei rapporti tra Pietro Maria e gli Sforza. Convocato più volte a Milano Rossi rifiutò di recarvisi, inducendo LudovicoSforza ad attaccare militarmente lo Stato rossiano nell’inverno del 1482 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] lo scenario mutò in peggio per il M.: Galeazzo MariaSforza continuò la politica romagnola del padre, ma senza la 'Este ideata dal suo segretario Andrea da Vigliarana e da Gian Ludovico Pio signore di Carpi, fratello della moglie del M. Marsabilia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] del settembre 1486 e fu lui a persuadere il riluttante LudovicoSforza a fare la sua parte in difesa degli Aragonesi. e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo MariaSforza.
Il G. morì a Firenze il 17 maggio 1490.
La sua ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano Francesco MariaSforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato a Milano. secolo (viene nominato tra i letterati romani nelle rassegne di Ludovico Ariosto, in Satire, VII, v. 128 e in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Romagna sia il M., a 12.000 ducati di soldo, sia Taddeo a 8000, sia Alessandro Sforza di Pesaro a 10.000 ducati. Con Taddeo nel 1471 Galeazzo MariaSforza riuscì ad attrarre al soldo della sola Milano anche Pino Ordelaffi: il M. allora si rivolse a ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo MariaSforza, e Margherita Vermezzi. [...] l'investitura feudale di Lomello da Filippo Maria Visconti, mentre nel 1464 Francesco Sforza concesse in feudo a un altro nella Cronicha iniziano con il gennaio 1500, quando Ascanio e LudovicoSforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] che fu in corrispondenza con Giovanni Mario Filelfo, Ludovico Foscarini, Pietro Perleone, Maffeo Vallaresso e ottenere aiuto nella guerra contro i Turchi.
Il duca Galeazzo MariaSforza riservò un'ottima accoglienza agli inviati della Serenissima e, ...
Leggi Tutto