BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Certo è che nel 1470 era entrato già in rapporti con Galeazzo MariaSforza duca di Milano, al servizio del quale svolse una missione a 1479 segnò, con il ritorno a Milano del duca di Bari Ludovico il Moro, la fine della crisi politica milanese e la ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ducali. La minaccia più grave fu portata da Galeazzo MariaSforza che, ripetutamente, nella seconda metà del 1476 invase la pronuncia dell'orazione funebre per la morte di Giacomo Ludovico di Savoia, fratello del sovrano. Le guerre scatenate dal ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] del matrimonio dell'imperatore Massimiliano con Bianca MariaSforza. Qui si trattenne per un lungo periodo dopo una breve malattia, il D. morì a Venezia, lasciando la moglie Ludovica (si era infatti sposato a Venezia durante gli anni dell'esilio) e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] ’epoca di Ludovico il Moro schierata con i Francesi di Luigi XII tanto da subire la vendetta di Francesco II Sforza. In seguito Eleonora Salviati, vedova del marchese di Caravaggio Francesco MariaSforza Visconti (Archivio di Stato di Torino, Lettere ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] 1512 e condannato nel 1522 come il fratello Giovan Battista; marito di Dea di Ludovico Thiene conte di Scandiano, e morto nel 1538, in esilio a Isabella d’Aragona, sposa di Gian Galeazzo MariaSforza), il luglio-novembre del 1489 (ambasciata a Napoli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] dedicata a Ludovico il Moro (atto V, scene I-II).
Opere. In attesa di un’edizione critica dei Rithimi e del De Paulo e Daria amanti, le opere di Visconti si leggono in edizioni moderne in I Canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca MariaSforza, a ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] Biondo a Pietro Bembo, da Nicolò Copernico a Ludovico Castelvetro, da Pier Candido Decembrio ad Aldo Manuzio, M., riccamente miniato (Bucolica), dono di pregio per Galeazzo MariaSforza, chiaramente sottratto a fini di lucro, è attualmente conservato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] i Fieschi dalla politica espansionistica di Galeazzo MariaSforza, diventato signore di Genova, il F. , XLVII (1915), pp. 28, 189; C. Bornate, La visita di LudovicoSforza detto il Moro a Genova (17-26 marzo 1498), estratto da Miscellanea Negri- ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] trovavano a Bourg-en-Bresse quando appresero della morte del duca Ludovico, padre di Amedeo, avvenuta a Lione il 29 genn. 1465 patto matrimoniale di suo figlio Filiberto con Bianca MariaSforza, figlia di Galeazzo Maria. In seguito I. riuscì anche a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Calabriano, in una lettera da Tours al duca di Milano Galeazzo MariaSforza, nel luglio 1471 (Arch. di Stato di Milano, Carteggio collocano anche altre richieste simili, inoltrate a LudovicoSforza, Roberto Sanseverino e Tommaso Ridolfi, per ...
Leggi Tutto