DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] con Accerito Portinari al battesimo di una figlia di Galeazzo MariaSforza, una cerimonia che descrive con dovizia di particolari (Cron famiglia, il D. non tornò a Firenze quando lasciò Ludovico il Moro: forte delle sue amicizie signorili, dal 1487 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ), ma gli osservanti di Lombardia reagirono, protetti da Ludovico il Moro e dal cardinale Riario, che stilò un 120 s., 142, 160, 225; I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca MariaSforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; F. ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] novembre del 1499 i fratelli Scotti vantavano crediti verso gli eredi di Filippo MariaSforza, fratello di Ludovico il Moro, forse legati al lascito testamentario da parte dello Sforza nel 1492 per l’erezione di una cappella in S. Angelo (Rossetti ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Vegia, ad un carme di dedica al fratello di Isotta, Ludovico, e a due sonetti in lode di lei.Anche il alla duchessa di Milano Bona di Savoia, per la morte del duca Galeazzo MariaSforza, a c. di A. SchoysInan Zambrini, Bologna 1992.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] B. Cavriani per decreto del duca di Milano Galeazzo MariaSforza - il F. accumulò una notevole esperienza di comandante dovuto garantire, con l'aiuto o diplomatico o militare di Ludovico il Moro, la restituzione di Sarzana; ma tutte le ambascerie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] di Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro, Milano 1983, pp. 585-632 (in partic. 255-339 (in partic. pp. 325, 327); M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza, Roma 2002, p. 237; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] ).
L'altare era stato inizialmente patrocinato dal duca Galeazzo MariaSforza nel 1472 ed era rimasto incompiuto (presumibilmente neppure sistemato in loco) dopo il suo assassinio. Nel 1492 Ludovico il Moro decise di stanziare la somma necessaria per ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] con alterne vicende diplomatiche. Lorenzo de' Medici avvisò Galeazzo MariaSforza il 6 agosto della sua volontà di arrivare a un lega. Dopo il settembre 1479, con il rientro di LudovicoSforza e Roberto Sanseverino a Milano e la cattura di Cicco ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] apprezzato dagli Sforza, come attesta una lettera del 17 luglio 1473 di Bartolomeo Gadio a Galeazzo MariaSforza che scriveva lignaggio del committente ne puntualizza l'importanza, fu completata da Ludovico Brea (Chastel, 1993, pp. 190 s.).
Sempre a ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] un Epithalamion in occasione delle sue nozze con Bianca MariaSforza. In una Querela urbis Romae ad divum Maximilianum di Vienna per il B., e quello di Trieste per il figlio Ludovico. Il progetto però fallì: dopo la morte del vescovo di Vienna ...
Leggi Tutto