BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] resistenza alla politica di sopraffazioni inaugurata da Ludovico il Moro contro le maggiori famiglie , coll. 1304, 1327; III, ibid. 1880, coll. 221, 306; Lettere di Galeazzo MariaSforza duca di Milano, in Arch. stor. lomb., VI (1879), p. 259; J. D ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] di Federico Gonzaga, in quanto in tale anno Luigi MariaSforza lo richiese al marchese di Mantova. Nel 1487 fu a Bentivoglio e fra il 1501 e il 1502 fu a Gazzuolo, ove Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova, gli affidò l'allestimento di vari spettacoli ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] redasse i capitoli matrimoniali tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo MariaSforza. Non si recò però certamente di persona a Milano ad febbraio 1494, «buon philosopho et basta» (e anche Ludovico il Moro lo definiva così), in realtà, con la ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 1466 Ferrante d'Aragona e Galeazzo MariaSforza si impegnano a versare a F., che evidentemente era a capo di un proprio contingente, 2.000 ducati. Nell'aprile 1470 Ludovico e F. sono nuovamente condotti dagli Sforza; nel maggio 1472 gli accordi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Lodigiano. Ma viene catturato, con il cardinale Ascanio MariaSforza e "molti nobili milanesi", l'11 aprile p. 96 n.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella… con LudovicoSforza…, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 85, 115, 621 s., ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] ed il nuovo duca di Milano, Galeazzo MariaSforza, che nel 1469 inviò Federico da Montefeltro in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a Roberto Sanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478-settembre 1479). In una lettera ad Ercole d' ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] della condotta con la Lega: in tempo di pace Ludovico il Moro non intendeva sostenere la spesa di ricondurre gli 7, regesto n. 268 e passim; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] ancora completamente ristabilito, riunì il Consiglio di Credenza e fece dichiarare ribelli e nemici della patria LudovicoMaria e SforzaSforza, che si erano accordati con Roberto di Sanseverino per la conquista del ducato; egli fece anche emanare ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIASforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di distanza dalla tragica scomparsa di G., le voci che accusavano - anche pubblicamente - LudovicoSforza di avere proceduto all'assassinio prima di Galeazzo Maria, poi del di lui primogenito, per insignirsi di un immeritato titolo ducale, erano tutt ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] sul campo, accelerando la crisi diplomatico-militare della reggenza di Bona di Savoia e favorendo l’aperta ribellione di Ludovico e SforzaMariaSforza, che, nel gennaio del 1479, ruppero l’esilio e si congiunsero alle sue forze in Lunigiana, con l ...
Leggi Tutto