TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] era di sistemare i figli (uno dei quali, Ludovico, fu accolto alla corte di Milano) e di accasare Stato Milano, Sforzesco, Potenze estere, 1041-1050.
P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, passim; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] il papa fu costretto a pacificarsi con Sforza, che abbandonò il duca di Milano, V, quella di Castel Giubileo a Ludovico Trevisan; lasciò infine consistenti legati al equestre nel vestibolo della basilica di S. Maria Nova al Foro Romano; un’altra statua ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] Maggiore. Il 7 agosto 1488 venne nominato da Gian Galeazzo Sforza cappellano dell'altare maggiore di S. Giorgio in Palazzo. Giovanni Maria Ferrari, ai fratelli Pietro Martire e Battista Mantegazza, a Giovanni Castiglione, Leonardo Pachel, Ludovico ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] luce l'appoggio che gli Sforza, signori di Milano, e in particolare Ludovico il Moro diedero alla Congregazione il F., che nel 1483 era di nuovo priore di S. Maria delle Grazie, importante centro culturale e spirituale della riforma osservante, abbia ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] notizia al B. con lettera di pari data.
Filippo Maria si era allora schierato a favore dell'Angiò per la 1457 lo fece prigioniero e lo consegnò al duca Ludovico assieme col conte di Tenda. Lo Sforza se ne risentì ed anche Renato d'Angiò mandò ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] 1390 e priore nel 1421, mentre lo zio Ludovico fu vescovo di Terni dal 1406 al 1458 i territori delle Marche a Francesco Sforza. Nel 1446 divenne tesoriere delle cappella di famiglia della cattedrale di S. Maria, doveva essere morto poco tempo prima. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] di Alessandro Bentivoglio con Ippolita Sforza; così nel gennaio dei 1494 Annibale Rangoni e da Francesco Maria Della Rovere. Le principali famiglie di Clemente VII, alla morte dei padre, Ludovico Bentivoglio fu eletto nel 1524 nel Senato di Bologna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] alle truppe papali, guidate da Antonio Maria Sanseverino e da Prospero Colonna; il C giorni chiesta da Cremona.
Fuggito nel settembre Ludovico il Moro da Milano e installatisi subito dai disperati inviti rivolti dallo Sforza agli infedeli, al fine di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] il patronato delle chiese gentilizie di S. Maria in Vialata a Genova e di S. a differenza del suo predecessore, Ludovico, non sembra che egli abbia 'epoca impegnato come legato papale presso Francesco Sforza nella raccolta di fondi per la crociata ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] in numerose compagnie italiane, delle quali faceva parte anche il marito.
Dopo aver recitato con Luigi Vestri e Paolo Belli Blanes, patriottica, Antonio Foscarini, Giovanni da Procida e LudovicoSforza; ne interpretò con grande successo, fin dalle ...
Leggi Tutto