ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] sotto il nuovo cardinale legato, Ludovico Scarampo. Dopo la tragica scomparsa combattuto nel 1442-43 contro lo Sforza e i suoi capitani che spadroneggiavano di Tagliacozzo, la cui figlia Maria aveva sposato Deifobo, figlio dell'Anguillara ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] mentre già nella prima metà del 14° sec. l’imperatore Ludovico I detto il Bavaro aveva conferito a Gentile II il , figlia naturale di Francesco Sforza. A sua volta, il successore di Giulio Cesare, Giovanni Maria, tramite il matrimonio con Caterina ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] di non poche discordie con i conventuali (cfr. le due lettere a LudovicoSforza del 4 e del 25 ottobre, in Motta, pp. 20-22). Il pp. 297-300; Id., Le origini del monastero ambrosiano di S. Maria sopra il Monte di Varese e il beato B. C. da Milano ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV- Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 259 s.;F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, II, Milano 1860, pp. 35-37, 292 ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] scelta del periodo e del tema – Leonardo pittore alla corte di LudovicoSforza nel 1482 e tra il 1506 e il 1513 –, ha riunito di fama internazionale, Carmen C. Bambach, Pietro Marani, Maria Teresa Fiorio e Martin Kemp, lo hanno riconosciuto come di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] della chiesa di S. Maria del Tempio, detta La Magione 8 settembre creò il M. e i fratelli Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro conti di Castel Guelfo. A per procura del nipote Giulio Malvezzi, Camilla Sforza; nel 1465 con Paolo Della Volta e Giacomo ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] si trovava quando, nell’aprile 1493, ottenne un privilegio da LudovicoSforza detto il Moro (Affò, 1789, p. 4). Nel 1494 1523 ottenne anche il beneficio della chiesa di S. Maria di Vicobellignano, località dove si concentravano i possedimenti della ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] qualche anno più giovane.
Si unì in nozze nel 1479 con Maria Contarini; la coppia non ebbe figli. Trevisan fece il suo ingresso permesso alla Repubblica di strappare Cremona e Ghiaradadda a LudovicoSforza (1499), e Gorizia e Trieste (1508) all’ ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] un manso appartenente al monastero di S. Maria di Pinerolo "in confinio vici Ferruciadis in Stati sabaudi. L'inviato degli Sforza in una lettera dell'8 sett dovesse essere inumato nella cappella di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] commenda l'amministrazione del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi di San Marco Argentano 10 sett. 1424, insieme con Ludovico vescovo di Alatri, come governatore di scisma per opera di Muzio Attendolo Sforza ed era quindi passata al figlio ...
Leggi Tutto