• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Biografie [530]
Storia [338]
Religioni [105]
Arti visive [72]
Letteratura [70]
Diritto [53]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [9]

RAIMONDI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Eliseo Jessica Gritti RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] , tanto che una lettera al luogotenente di Cremona del luglio dello stesso anno manifesta la preoccupazione del duca Ludovico Maria Sforza rispetto a certe affermazioni fatte da Raimondi stesso, ossia di voler ospitare, una volta terminato il suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LEON BATTISTA ALBERTI – LUDOVICO MARIA SFORZA – AREA PRESBITERIALE – ARTI LIBERALI

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] missione come di semplice ufficiosità verso del re" (Romanin, p. 101) per non destare sospetti nel duca Ludovico Maria Sforza detto il Moro, apertamente ostile alla Repubblica e preoccupato dalle rivendicazioni avanzate dal nuovo re francese come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEGRIMI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] Castrucii Antelminelli Lucensis Ducis. Uscita a Modena dai torchi dello stampatore Domenico Rocociola nel 1496 con dedica a Ludovico Maria Sforza, poi ristampata a Parigi nel 1546 e tradotta in italiano da Giusto Compagni nel 1556, l’opera servirà ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Armando Balduino Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] Certamente si trovava a Pavia nel 1490, anno in cui tenne un'orazione ufficiale in onore del principe Ludovico Maria Sforza, lodandone, con richiami eruditi e iperboliche comparazioni, la cultura, la liberalità, il mecenatismo, le imprese militari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bòna di Savoia duchessa di Milano

Enciclopedia on line

Bòna di Savoia duchessa di Milano Figlia (Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. 1476), essa prevenne le [...] di Genova al dominio sforzesco (giugno 1478), si affidò al ferrarese Antonio Tassini, che le consigliò il ritorno di Ludovico il Moro. Questi, fatto giustiziare il Simonetta (1480), si impadronì del governo e costrinse B. ad abbandonare Milano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO DI SAVOIA – LUDOVICO IL MORO – CICCO SIMONETTA – AVIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòna di Savoia duchessa di Milano (2)
Mostra Tutti

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] fedele di un uomo che invece le fu ripetutamente infedele, Bianca Maria diede a Francesco Sforza sette figli: Galeazzo Maria, Ascanio, Ippolita, Filippo Maria, Sforza Maria, Ludovico, Ottaviano, di cui diresse l'educazione con amore e intelletto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO FILELFO – FRANCESCO SFORZA – AGNESE DEL MAINO – LIONELLO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, interrotta la carriera [...] sul ministro, anziché sui signori da cui dipendeva. Quando nel 1494 morì il giovane e inetto duca Gian Galeazzo Maria Sforza, Ludovico il Moro era pronto ad assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra il popolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Borso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Borso da Gaspare De Caro Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] , seguita alla morte di Galeazzo Maria Sforza. Egli fu infatti costretto a scegliere tempestivamente tra la reggente Bona di Savoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli del defunto duca, Sforza Maria, Ludovico ed Ascanio. La scelta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] quasi fossero un presente natalizio - due delle pedine asservite, per ambizione personale, ai piani del re: i fratelli Sforza Maria e Ludovico, autori del suo tentato assassinio. Di attentati alla propria vita, veri o presunti, G. ne aveva subiti sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Romolo Quazza Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] e appassionato costruttore di edifici, il marchese Ludovico fece bonificare l'Ancona, ora piazza ligustico, 1889; S. Davari, Il matrimonio di Dorotea Gonzaga con Galeazzo Maria Sforza, in Giornale ligustico, 1890; P. Kristeller, A. Mantegna, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali