ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Ludovico Cato, Girolamo Falletti, Alberto Lollio, Alessandro Guarini senior, Silvio Antoniano, Antonio Musa Brasavola, Giovanni Maria Verrati, Agostino Beccari (il solo" gli aveva detto "che egli 1989, ad vocem; G. Moro, Appunti sulla... Canace, in ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e ufficiali mentre tramite Antonio Beccadelli, dettoil Panormita, venne ad acquisire quella raffinatezza umanistica ulteriormente, F. assegnò il ducato di Bari prima a Sforza Maria (1464) e, dopo la sua morte, a LudovicoilMoro; ma, a parte ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Francesco, poi ripresa da LudovicoilMoro con Leonardo, e di D. Orano, I "Suggerimenti di buon vivere" dettati da Francesco Sforza pel figliolo G.M., Roma 1901 1997 [ma 1996]), pp. 63-81; Id., "Galeazzo Maria son, duca quinto". G.M. S. duca di Milano ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] volte: la prima nel 1412, come si è detto, con Beatrice vedova di Facino Cane, più anziana fianco e che gli diede la figlia Bianca Maria - poi moglie di Francesco Sforza - fu sforzesca, in Milano nell'età di LudovicoilMoro, Milano 1983, pp. 117 s.,G ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] moglie subito dopo anche da Ludovico Sforza ilMoro, reggente di Milano, dove il 22 dic. 1535 dettòil testamento con il quale 361-425;Id., La reggenza d'I. d'E. durante la prigionia del marito (1509-1510), ibid., XXXVII (1910), 14, pp. 5-104;Id., ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] ilmarito in una mediazione tra gli Aragonesi di Napoli e ilMoro (Chiappini, p. 89). Alla sua morte Ferdinando I avrebbe detto: "Ora si che è espugnato il ; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e LudovicoilMoro, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] riavvicinamento di LudovicoilMoro ad detta dei contemporanei, era destinato a un futuro di felicità, poiché, come riferiva l'oratore mantovano C. Canale, "sedotta dalle sue attenzioni e dalla sua bellezza, madonna Lucrezia ha per ilmarito ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ). Impadronitosi il reggente LudovicoilMoro, prozio di B., del ducato di Milano a danno del fratello di B., Francesco Maria, Isabella accesso al Baltico. Anche nella Polonia centrale propriamente detta (la cosiddetta Corona) B. aumentava la fortuna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] anche ai poeti Iacopo Sannazzaro e Benedetto Gareth (dettoil Cariteo), ricavando, soprattutto da quest'ultimo, una scalpore, la Corona aragonese tentava altresì di allontanare LudovicoilMoro dall'alleanza con Carlo VIII, facendo leva sulle ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] il ritorno del Moro a Milano, il 10 sett. 1479. Una ventina di giorni prima della decapitazione del vecchio segretario, Ludovico Sforza. il 7 ott. 1480, improvvisamente, con il 286 s., 292;F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti…, Milano 1888, pp. 11, ...
Leggi Tutto