LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] come di semplice ufficiosità verso del re" (Romanin, p. 101) per non destare sospetti nel duca LudovicoMaria Sforza dettoilMoro, apertamente ostile alla Repubblica e preoccupato dalle rivendicazioni avanzate dal nuovo re francese come erede di ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] Maria Sforza il 7 genn. 1471. Intorno al 1498, mentre si accentuava la crisi dello Stato milanese, il suoi rapporti con LudovicoilMoro non erano più 142, 382; A. Segre, Lodovico Sforza dettoilMoro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da trionfatore in Milano. LudovicoilMoro si rifugia nel Tirolo, presso del duca e la reggenza della vedova Maria Cristina di Borbone (1637) segnano l’assoluta inizio secolo si attuarono con G. Carnevali dettoil Piccio, F. Faruffini, T. Cremona, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ludovico Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83 il dittatore di ogni cosa d'arte negli ultimi decennî del Cinquecento. Si fa valere in grandi opere decorative Girolamo Campagna veronese; gli è prossimo un altro veronese, Giulio del Moro , dettoil Cieco ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] apre la salita al santuario di S. Maria del Monte, celebre per la sua storia LudovicoilMoro (1472), rimanendo dell'antica basilica la cripta sotterranea, ancora oggi esistente. Il parte ai fratelli Della Rovere (detti i Fiamminghini) e ad altri ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] il cui dominio Luchino fece costruire un fortissimo castello, distrutto solo alla morte di Filippo Mariail feudo che col titolo marchionale Ludovico , La Piazza ducale detta del duomo in Vigevano , La corte di Lodovico ilMoro, I, Milano 1913, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] cardinale Ascanio Sforza, fratello di LudovicoilMoro, del cardinale di Aragona, aveva, però, qualunque cosa abbiano detto gli apologisti suoi vecchi e nuovi di S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dettoil Panormitano. Anche il teologo Andrea Biglia figurava allora fra i docenti dello Studio senese; ma il professore che esercitò su di lui il maggior fascino fu Mariano dei Wittels-bach, a cui appartenevano Ludovico, duca di Baviera-Landshut, e ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] profilò come inevitabile la ritorsione di LudovicoilMoro, che si diede a procurare la sua diaconia titolare romana di S. Maria in Domnica venne restaurata e adornata di di Erasmo si è già detto; il suo ciceronianesimo trasparì quando prese le ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ilmarito, nel contempo cresce in lei un'indomabile avversione per il piccolo F., il cui rientro, il a Perugia quivi, a detta d'un cronista locale, . 170-199; F. Fossati, Nuovi documenti su ... LudovicoilMoro in difesa di C. Sforza, ibid., VIII (1905 ...
Leggi Tutto