LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] molti disviati giovani - come ho detto - et in casa sua, del Quattrocento, in Milano nell'età di LudovicoilMoro. Atti del Convegno…, Milano 1983, pp. 'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano (1466-1476), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, dettoil Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, dettoil Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] .
Gian Genesio, detto Pallavicino, nato ( Maria fu nominato «governatore» del piccolo duca Gian Galeazzo. La sua autorità crebbe a dismisura dopo il colpo di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona di Savoia da parte di LudovicoilMoro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] quel Ducato, che avevano fatto prigioniero LudovicoilMoro, della condotta non del tutto filofrancese il matrimonio tra sua figlia Eleonora e il nipote del papa, Francesco Maria. anno di età, così come dettato nelle ultime volontà del defunto marchese ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] il grosso dei loro possedimenti in Lomellina: nel 1403 Galeazzo ricevette l'investitura feudale di Lomello da Filippo Maria tale occasione egli è detto abitare a Pavia; LudovicoilMoro nella storiografia coeva, in Milano nell'età di LudovicoilMoro ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Qualche mese prima, il 23 maggio, il Senato ilMoro cercò in tutti i modi di evitare qualsiasi coinvolgimento diretto (ma dovette recarsi a incontrare il papa ad Ancona, nell'agosto 1464) e il L., come si è detto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] che l'anno seguente lo inviò nuovamente in missione presso LudovicoilMoro, per rafforzare l'alleanza della lega italiana, e poi Maria Sforza; in pratica, però, le commissioni. che vennero impartite ai due inviati il 12 nov. 1493, affidavano loro il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di Aquileia, di cui venne riconosciuto titolare il cardinale padovano Ludovico Scarampi Mezzarota.
Riaccesasi, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, la guerra in Lombardia, il 9 nov. 1447 il F. venne eletto provveditore in campo, ma rifiutò ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] erono signori egualmente del detto stato» (Cronaca della Mirandola, p. 115).
Accantonate per il momento le ambizioni legate guerreggiava per LudovicoilMoro: catturato dai francesi, fu liberato per opera dello zio Anton Maria, dietro il riscatto di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] ad abitare con Lodovico Bergamini, marito procuratole dal Moro e da lei sposato nel 1492. In questo palazzo il 14 sett. 1496 accolse gli ambasciatori della Serenissima, giunti da Venezia per incontrarsi con LudovicoilMoro.
Oltre al Bellincioni, la ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Moro, rientrato nel frattempo in Italia e al cui servizio il C. si pose nuovamente.
All'inizio del marzo del 1500, LudovicoIl 20 nov. 1510 conversero da Modena sulla cittadina le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco Mariadettoil Fracasso ...
Leggi Tutto