FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco MariaIl Della Rovere e dalla sua [...] a Francesco Maria II come sposa per F., allora nemmeno treenne, la non ancora quattrenne figlia Claudia - con Cosimo II, suo successore e figlio, si ebbe, il 4 apr. 1609, la stipula del fidanzamento ufficiale cui Ludovico Agostini sollecito applaudi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] tra la Repubblica di Venezia e il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, l'E. venne sollecitato a unirsi, al comando di una compagnia di 100 lance, alle truppe assoldate per i Veneziani da F. Bussone dettoil Carmagnola, nominato dopo non poche ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] a Tortona "pro anno uno, gratis", come è detto nel registro di cancelleria, in calce all'annotazione dell'avvenuta Maria, tra i fratelli dello scomparso da un lato, e il governo della reggente dall'altro, ma in particolare fra LudovicoilMoro ed il ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] il desiderio di essere rimpatriato, nell'incarico di ambasciatore presso LudovicoilMoro. Ma egli rifiutò, tra la sorpresa e il incarichi, come s'è detto, li evitò o li 1916; F. A. M. Vicentini, S. Maria de' Servi in Venezia, Treviglio 1920, pp. 49 ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , il D., sciolto da impegni, fu attratto da LudovicoilMoro nella girovagare, che toccò la Turchia, ilmar Nero, la penisola balcanica, la 318; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici dettoil Magnifico..., in Atti e mem. di storia patria per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Moro, la Storia di Fedele Fedeli della guerra dei Turchi contro i Veneziani…, il fiorentino dettoil Bronzino" Maria Assunta di Carbonera venne infatti posta l'iscrizione latina dettata amatissima patria". Le Memorie di Ludovico Manin e la gestione del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Stato del duca Galeazzo Maria Sforza a Venezia, dettò due lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di quell'anno, effettuò una breve missione a Lucca.
Tra il 1482 e il Veneziani da LudovicoilMoro a Bagnolo, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , nel 1479. Questo incarico gli dette la possibilità di avere stretti rapporti LudovicoilMoro. Ad aggravare la situazione contribuì l'alleanza del papa con l'Aragona e ilMoro, in occasione del matrimonio dell'imperatore Massimiliano con Bianca Maria ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra LudovicoilMoro e Beatrice d’Este. Due mesi più a cura e con un’introduzione di G. Santangelo, Firenze 1954; Libro detto Strega, o delle illusioni del demonio, del sig. G. P. ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] . Eufemia al fratello Ambrogio; alla morte di questo detta parte doveva passare alla confraternita. La proprietà a Zelo . 866-878; F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti regina dei Romani e gli ambasciatori di LudovicoilMoro, Milano 1888, p. 64 n.; ...
Leggi Tutto