FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] destreggiarsi tra la Serenissima e Ludovico Sforza, dettoilMoro, il quale, nel momento conclusivo della pp. 6-37 passim; A. Luzio, La reggenza d'Isabella durante la prigionia del marito…, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1916), 2, pp. 5-104; L' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] politica espansionistica di Galeazzo Maria Sforza, diventato signore di Genova, il F. accompagnò Ibleto (1915), pp. 28, 189; C. Bornate, La visita di Ludovico Sforza dettoilMoro a Genova (17-26 marzo 1498), estratto da Miscellanea Negri-Petit Bon ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ambasciatore a Milano con il compito impegnativo di carpire i disegni di Ludovico Sforza, dettoilMoro, che reggeva il Ducato milanese.
Ritornato in patria, fu chiamato in Senato prima come membro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di re, lo aveva inviato presso l'imperatore Federico, per impetrarne il titolo. Morto il duca Galeazzo Maria e rientrato a Milano dopo l'esilio il fratello di lui Lodovico Maria, dettoilMoro, il C. entrò a far parte, come consigliere, dal 1ºgenn ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Nella famosa bozza della lettera a Ludovico Sforza, duca di Milano, dettoilMoro (1452-1508), documento rappresentativo ca.), Mariano Daniello di Jacopo Vanni dettoil Taccola (1382-1458), Giovanni Fontana (prima metà del XV sec.) e il cosiddetto ' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] intervenuti con LudovicoilMoro, era confinato A. Segre, Lodovico Sforza dettoilMoro e la Repubblica di Venezia il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine d'ottobre partì per Roma, per ricevere il cappello secondo il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di LudovicoMaria Sforza dettoilMoro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Maria Sforza, si preoccupa di loro. Sicché crescono a corte essendo in questa educati. E, a detta del (1902), 1, pp. 400-412 passim; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, Milano 1913-1923, ad Indicem; R. Beretta, G.G. de' Medici…, in ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] .
Rientrati a Milano gli zii paterni Sforza, duca di Bari, e Ludovicodetto comunemente ilMoro, costretti all'esilio in Francia dopo avere tentato di pugnalare il fratello Galeazzo Maria e non estranei al complotto di S. Stefano, i tentativi di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] come lo era stato di LudovicoilMoro: tanto da ottenere da Luigi Maria Sforza-Visconti, regina dei Romani, imperatrice germanica, e gli ambasciatori di Lodovico ilMoro estr.; A. Segre, Lodovico Sforza dettoilMoro e la Repubblica di Venezia dall' ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] dell'appoggio di LudovicoilMoro, di fatto signore del Ducato in quanto tutore di Gian Galeazzo Maria Sforza, non si 1891, pp. 30, 41, 44; A. Segre, Lodovico Sforza, dettoilMoro, e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in ...
Leggi Tutto