BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il collatio", nella quinta parte - il così detto Volumen - del Corpus iuris 232; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il doge, a partire dal 1797, a palazzo Ducale. Ma a Zanetti, che muore nel 1778, alla Marciana succede Giacomo Morelli. E se Ludovicoil rapporto di scambio -, per di più dette da una donna sposata, con "un marito Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Barbaro il vecchio, come, a Feltre, Andrea Trevisan o, a Bergamo, Ludovico Donà rifugio "in padoana", a S. Maria di Non, di Pietro Bembo per - nel caso di Cristoforo Moro e d'Andrea Gritti - lo studio; e non è detto che al dotto siano preclusi gli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Il padre del D., Natale, fu senatore nel 1409; inoltre fu consigliere, podestà e capitano a Treviso, capitano delle galere di Fiandra, capitano a Verona nella prima guerra con Filippo Maria . 419 ss.) e di Ludovico Foscarini (lettere del Foscarini al ...
Leggi Tutto