Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . Approfondiscono questi avvenimenti Arturo Segre, Ludovico Sforza dettoilMoro e la Repubblica di Venezia dall Nobiltà e popolo, pp. 187-214.
117. Ibid., p. 180; Mario Brunetti, Treviso fedele a Venezia nei giorni di Cambrai, "Archivio Veneto", ser ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] III libro, come inequivocabilmente dimostrano le analisi di Anna Maria Cabrini, 1985 e 1990). E tutt’altro che lievi il caso di un passo di VIII xviii 7, che preannuncia il racconto delle cattive azioni del duca di Milano Ludovico Sforza dettoilMoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] reca a Milano, alla corte del duca Ludovico Sforza, dettoilMoro, ove svolgerà intensa attività di pittore, Pietro l’obelisco egiziano (in precedenza collocato davanti alla chiesa di S. Maria della Febbre), che era stato portato in città nel 37 d.C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] destreggiarsi tra la Serenissima e Ludovico Sforza, dettoilMoro, il quale, nel momento conclusivo della pp. 6-37 passim; A. Luzio, La reggenza d'Isabella durante la prigionia del marito…, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1916), 2, pp. 5-104; L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Leonardo, il cardinale Ascanio Sforza, fratello minore e astuta spalla del duca Ludovico Sforza, dettoilMoro. A dal centro che sarà l’opera, nel 1938, del ministro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Le cosiddette Tabelle del ’38 resteranno ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] solo figlio maschio (Piero) e almeno cinque femmine (Tommasa, Maria, Checca, Maddalena, Ginevra). Fu eletto gonfaloniere di Compagnia nel Alessandria, su ordine del duca di Milano Ludovico Sforza, dettoilMoro, e portato in stato di arresto a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] dei Deputati alle cose pecuniarie e infine come consigliere ducale, il L. servì fedelmente e per molti decenni Ludovico Sforza, dettoilMoro, luogotenente del nipote Gian Galeazzo Maria, ma di fatto padrone dello Stato. Si occupò della Zecca e delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] politica espansionistica di Galeazzo Maria Sforza, diventato signore di Genova, il F. accompagnò Ibleto (1915), pp. 28, 189; C. Bornate, La visita di Ludovico Sforza dettoilMoro a Genova (17-26 marzo 1498), estratto da Miscellanea Negri-Petit Bon ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , che tra il 1490 e il 1495 sostenne un duro conflitto con Ludovico Sforza, dettoilMoro, ma non Schwalm, Hannover 1914-1927, pp. 492, 547; Le carte dell’Archivio Capitolare di Santa Maria di Novara (1034-1172), II, a cura di F. Gabotto - G. Basso ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ambasciatore a Milano con il compito impegnativo di carpire i disegni di Ludovico Sforza, dettoilMoro, che reggeva il Ducato milanese.
Ritornato in patria, fu chiamato in Senato prima come membro ...
Leggi Tutto