COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] acquisire ogni testimonianza esistente sulla biblioteca stessa. L'Allacci, in corrispondenza soprattutto con il cardinal nepote, LudovicoLudovisi, non mancò di mettere al corrente il C. dei particolari del suo viaggio. Arrivato nel Palatinato, nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] e fuor d'Italia: e particolarmente nel modo che si pratica in Siena, Firenze 1623, dedicato al card. LudovicoLudovisi e al principe Niccolò Ludovisi, nipoti di Gregorio XV.
L'opera, composta frettolosamente dal B. in lingua latina tra l'aprile ed il ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] lui, in piedi, un gruppo di crociferi in abito bigio.
Il 10 nov. 1461 fu nominato esecutore testamentario di LudovicoLudovisi, arcidiacono di Bologna. Durante il capitolo generale celebrato dai crociferi nella città di Bologna l'11 giugno 1462, il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] sia in privato sull'esito di avvenimenti di generale interesse. Frequentemente visitato dall'arcivescovo di Bologna LudovicoLudovisi, dal principe di Bozzolo, dai responsabili della politica e dell'amministrazione cittadina, il C., costretto in ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] informazioni a Roma. Dal 3 marzo al 6 luglio 1621 mantenne una corrispondenza con il cardinal nipote di Gregorio XV, LudovicoLudovisi. Nel corso del mandato, il 16 nov. 1619 fu nominato referendario delle due Segnature.
La sua presenza in Spagna fu ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] l'assoluta segretezza della missione. Nelle istruzioni del 18 luglio il nuovo segretario di Stato card. LudovicoLudovisi faceva rilevare come la situazione internazionale fosse particolarmente favorevole all'impresa contro Ginevra, essendo gli ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] altro suo parente, l'A. fu nel 1627 nominato coadiutore del cugino cardinale LudovicoLudovisi, arcivescovo di Bologna. Rinunziò perciò al vescovado di Bisceglie e fu al fianco del Ludovisi fino alla morte di questo nel 1632.
Morì a Roma il 13 o 14 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] era ormai molto avanzata, si sarebbe limitato a «fare un poco di scorreria, et farsi vedere» (A. Pallavicino al card. LudovicoLudovisi, Messina, 11 settembre 1621, in Bibl. apost. Vat., Barb. lat. 9764, c. 24r). Dal canto loro, le galere pontificie ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] e suo nipote, il cardinale Francesco Barberini, insieme con Scipione Borghese. Il G. dovette essere in particolari rapporti con LudovicoLudovisi, mecenate di G.B. Marino, e con il nipote di Paolo V, Marcantonio Borghese, principe di Sulmona, cui ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] Collegio irlandese di S. Isidoro, a Roma, passato dai francescani ai gesuiti per volere del finanziatore, il cardinale LudovicoLudovisi, ma di fatto dotato di risorse insufficienti, che costrinsero il nuovo rettore ad accrescere l'entità dei suoi ...
Leggi Tutto