MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] ostenditur: cui accessit Compendium de directionibus iuxta aliorum methodum per easdem tabulas absolvendis". Nella dedicatoria al cardinale LudovicoLudovisi, il M. afferma che si tratta della sua prima opera portata a termine.
Oltre agli interessi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei cardinali fu intransigente. Accertati loro comportamenti non consoni, interveniva senza esitazioni: il cardinale LudovicoLudovisi accettò gli avvertimenti papali, non Francesco Maidalchini, cui furono espressamente proibiti gli incontri con ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] dai mattoni da' marmi" (Malvasia, 1678, p. 115) in evidente antitesi con le preziosità dei manieristi.
Nel 1623il cardinale LudovicoLudovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma per affrescare il suo palazzo in piazza SS. Apostoli (oggi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] di S. Spirito, tesoriere segreto e consultore della S. Inquisizione. Era in stretti rapporti anche con il cardinal nepote LudovicoLudovisi. Anzi, lo stesso Gregorio XV volle che il B. ne divenisse il teologo particolare. In questa qualità partecipò ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] 1632 a Bologna due panegirici, L'hospite obbligante e Il principe esemplare, in cui si celebravano rispettivamente i cardinali LudovicoLudovisi e Antonio Santacroce. Quello del panegirico fu un genere a cui si dedicò spesso, anche dopo la vicenda ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] della Consulta che nel 1623 assunse il governo di Cascia. Apprezzato da Gregorio XV e dal cardinal nipote LudovicoLudovisi, fu poi gratificato della nomina alla prestigiosa carica di segretario di Consulta nella primavera del 1623. Ma, dopo ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] on via del Babuino, in Storia dell'arte, 2000, n. 99, pp. 84-93; P.G. Tordella, Alessandro Peretti Montalto, LudovicoLudovisi, Maurizio di Savoia: disegni inediti di O. L. e novità documentarie sui suoi rapporti con Vincenzo Gonzaga I e la Curia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] sospetti di connivenza tra il papa ed i nemici della Spagna, come caldamente raccomandava al nunzio il nuovo cardinal nepote LudovicoLudovisi, fu l'ultimo compito diplomatico del C. alla corte madrilena: a Roma infatti era stato già deciso il suo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di questo ufficio che nel 1619 strinse una solida amicizia con LudovicoLudovisi.
L'ascesa al pontificato, nel febbraio 1621, di Alessandro Ludovisi (Gregorio XV), zio di Ludovico, segnò una improvvisa e fortunata svolta nella carriera del De Torres ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] diplomatica, ebbe modo di distinguersi anche per la grande abilità stilistica. Fedele collaboratore ed amico personale del cardinale LudovicoLudovisi, il 23 ott. 1623 fu nominato da Urbano VIII vescovo in partibus di Amasea, e il 16 dicembre ...
Leggi Tutto