TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] con i Savoia, la Relazione delle cose di Piemonte. Nel gennaio del 1626, entrò a servizio del cardinale LudovicoLudovisi, molto vicino alla Spagna. A questo periodo è ascrivibile la stesura della Guerra della Valtellina, opera storiografica giuntaci ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] per Roma, dove tuttavia arrivò quando il conclave aveva già eletto Alessandro Ludovisi (Gregorio XV). Dal nuovo papa e da suo nipote (il cardinale LudovicoLudovisi), «inclinatissimi a promovere gli interessi» dei Savoia (Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] il pontificato di papa Gregorio XV, fu vicino ai Ludovisi, come attesta una sua poesia in onore di Nicolò Ludovisi in occasione delle sue nozze; nel 1623 il cardinale LudovicoLudovisi lo consultò prima di accettare la dedica della Paedia politices ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] 1624, lo promosse al ruolo chiave di assessore del S. Uffizio. Inoltre, nel dicembre 1623, il cardinale LudovicoLudovisi, con l’avallo del pontefice, nominò Monti proprio sostituto nella carica di uditore delle cause relative alla congregazione ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] dai mattoni da' marmi" (Malvasia, 1678, p. 115) in evidente antitesi con le preziosità dei manieristi.
Nel 1623il cardinale LudovicoLudovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma per affrescare il suo palazzo in piazza SS. Apostoli (oggi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] di S. Spirito, tesoriere segreto e consultore della S. Inquisizione. Era in stretti rapporti anche con il cardinal nepote LudovicoLudovisi. Anzi, lo stesso Gregorio XV volle che il B. ne divenisse il teologo particolare. In questa qualità partecipò ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] -19, Schoppe aveva preparato un’apologia dell’autore fiorentino, restata manoscritta. Grazie alla protezione del cardinal nepote LudovicoLudovisi e ai buoni rapporti con il maestro del Sacro Palazzo, Niccolò Riccardi, Schoppe riuscì a far pubblicare ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] 1632 a Bologna due panegirici, L'hospite obbligante e Il principe esemplare, in cui si celebravano rispettivamente i cardinali LudovicoLudovisi e Antonio Santacroce. Quello del panegirico fu un genere a cui si dedicò spesso, anche dopo la vicenda ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] della Consulta che nel 1623 assunse il governo di Cascia. Apprezzato da Gregorio XV e dal cardinal nipote LudovicoLudovisi, fu poi gratificato della nomina alla prestigiosa carica di segretario di Consulta nella primavera del 1623. Ma, dopo ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] vestimento, apparve in una collettanea curata da Robletti, Lilia campi (Roma 1621), dedicata al cardinal nipote LudovicoLudovisi. Tarditi curò l’edizione a stampa della Sfera armoniosa di Quagliati, stampata sempre dal filoispano Robletti, legato ...
Leggi Tutto